Punto informatico Network
Canali

Linux & Open Source

Linux è un sistema operativo alternativo a Windows. Contrariamente al più famoso prodotto Microsoft però, si tratta di software libero ed "aperto", che chiunque può scaricare ed utilizzare gratuitamente in maniera legale. Nonostante siano ormai lontani i tempi in cui Linux era uno strumento relegato ad una elite di esperti, la complessità "del Pinguino" è ancora superiore a quella di Windows, soprattutto poichè si basa su principi e paradigmi piuttosto differenti. Questo è il canale per avvicinarsi al mondo "open source", nel quale raccogliamo le guide a Linux e presentiamo i programmi per continuare ad ascoltare musica, guardare filmati, accedere ad Internet o svolgere le consuete attività quotidiane nel nuovo ambiente.

 
Digicam, camcorder, cam, videocamera, videocamera digitale, digital camera

I migliori software di video editing disponibili per Linux

a cura di farbix89
19/04/2010 - articolo
Linux & Open Source - Con questi programmi open source possiamo modificare i nostri video preferiti anche su Linux. [continua...]
3 Commenti 121.578 Visite
20100510161926_641268385_20100510161852_1624540101_shutter-logo.png

Shutter: un potente software open source per catturare screenshot con Ubuntu

a cura di The Doctor
19/05/2010 - articolo
Linux & Open Source - Analizziamo un software open che ci permette di "fotografare" qualsiasi schermata visualizzata dal PC. Tra le tante funzionalità, è presente un editor che consente di apportare modifiche alle catture in modo semplice e veloce ed un client FTP per caricarle direttamente sul web. [continua...]
3 Commenti 119.304 Visite
20080829215838

Terminale, console e riservatezza: gestione e "pulizia" su Ubuntu

a cura di crazy.cat, The Doctor
22/10/2010 - articolo
Linux & Open Source - Quando è stato lanciato un comando nel terminale? Come faccio ad eliminare un comando dalla lista oppure ad ripulirla del tutto? Come faccio, inoltre, ad essere sicuro che anche le operazioni effettuate in console vengano cancellate? Vediamo di dare una risposta a queste domande. [continua...]
3 Commenti 118.355 Visite
20080829221338

Navigare in Rete in perfetto anonimato

a cura di bit66
26/03/2012 - articolo
Linux & Open Source - Si chiama Privatix Live System ed è la distro basata su Ubuntu che ci consente di scorrazzare su Internet senza lasciare traccia e, soprattutto, proteggendo tutti i nostri dati più importanti. Ecco come usarla. [continua...]
5 Commenti 117.431 Visite
192733148220091223115632_24909.png

Software sempre aggiornato su Ubuntu, grazie ai repository esterni

a cura di farbix89
09/07/2010 - articolo
Linux & Open Source - I tuoi software preferiti su Ubuntu sempre aggiornati all'ultima release, grazie a Ubuntu Tweak. [continua...]
11 Commenti 115.264 Visite
20080829221338

Guida all'organizzazione del file system su Linux

07/07/2009 - articolo
Linux & Open Source - È uno dei maggiori problemi per chi si avvicina al mondo del pinguino arrivando da Windows. I nomi cambiano, l'organizzazione dei file e delle cartelle pure, e ci si sente spaesati. Vediamo di far luce sull'argomento. [continua...]
14 Commenti 115.257 Visite
20100204004301_1818066313_20100204004212_1536090733_Winrar3.30_256x256.png

Archivi RAR su Ubuntu e derivate: come abilitarne il supporto?

13/01/2012 - articolo
Linux & Open Source - Nativamente, quasi tutte le distro GNU/Linux non possiedono il supporto al popolare formato di archivi RAR. Vediamo come poterlo abilitare su Ubuntu e derivate. [continua...]
113.764 Visite
20081030183802_1711588891_20081030183730_1797667959_Untitled.png

Modificare o rimuovere la lista dei documenti recenti di Ubuntu

a cura di crazy.cat
07/04/2010 - articolo
Linux & Open Source - Non vuoi far sapere a quali documenti hai lavorato, o quali video hai visto, sul tuo PC con Ubuntu? Al contrario, preferiresti avere la lista dei documenti recenti più lunga? Basta una piccola modifica per risolvere entrambi i problem. [continua...]
113.312 Visite
20081030183802_1711588891_20081030183730_1797667959_Untitled.png

Personalizzare l'aspetto del desktop di Ubuntu

a cura di crazy.cat
08/10/2009 - articolo
Linux & Open Source - Il desktop di Ubuntu è troppo vuoto? Vediamo come dargli maggior vitalità. [continua...]
11 Commenti 112.967 Visite
CD, DVD, supporto, disco, software, audio, audio CD, musica

Come montare un filesystem ISO in GNU/Linux

a cura di masterz3d
15/01/2010 - articolo
Linux & Open Source - Se volete essere sicuri delle vostre immagini ISO e avete un sistema operativo GNU/Linux, questo articolo può essere quello che fa per voi. Pochi semplici comandi testuali per verificare i filesystem ISO che avete creato con utility come mkisofs. E se non vi soddisfano li potete sempre ricreare, partendo dalle directory originarie, permettendovi di risparmiare CD o DVD. [continua...]
112.273 Visite
20080829221338

GNU/Linux: la rivoluzione culturale

a cura di zenith
04/06/2009 - articolo
Linux & Open Source - La cultura del software libero è in rapida ma ancora silenziosa espansione. Ecco la storia di questo fenomeno che in un modo o nell'altro ci coinvolge tutti, ed i vantaggi che offrirebbe nell'ambito della didattica e della pubblica amministrazione. [continua...]
17 Commenti 112.190 Visite
20090222203015_1772961139_20090222203002_1711497432_netcenter_dll_19_13.png

Guida: realizzare un server DHCP con CentOS

a cura di Zane
08/04/2011 - articolo
Linux & Open Source - Cosa c'è di meglio di un server in grado di configurare automaticamente tutti i client per semplificare la vita dell'amministratore di sistema più indaffarato? Fortunatamente, predisporne uno con CentOS è molto semplice. [continua...]
3 Commenti 109.861 Visite
20090127144837_1978689633_20090127144748_1730035594_Untitled.png

Le vostre canzoni preferite da oggi si ascoltano in streaming, grazie ad una "Nuvola"

a cura di farbix89
20/12/2011 - articolo
Linux & Open Source - Rivoluzioniamo il nostro modo di sentire la musica grazie a un programma open source che garantisce accesso gratuito ad alcuni dei più diffusi portali di musica "in-the-cloud". [continua...]
109.524 Visite
20100302175731_921413836_20100302175710_1291585294_TerminalMLI_spotlight.png

Modificare la cartella di lavoro predefinita su Linux

a cura di Zane
19/10/2011 - articolo
Linux & Open Source - Stanchi di essere posizionati automaticamente all'interno della vostra cartella "Home" subito dopo l'apertura del terminale? La soluzione è semplicissima: basta modificare il file di configurazione giusto per trovarsi magicamente sempre al posto giusto. [continua...]
109.504 Visite
20100302180314_1839844981_20100302180245_695993566_TerminalMLI_spotlight.png

Come integrare un terminale sul desktop del nostro Ubuntu

a cura di The Doctor
19/11/2010 - articolo
Linux & Open Source - Il terminale è senza dubbio "croce e delizia" degli utenti GNU/Linux. Averne uno sempre disponibile integrato sul nostro desktop, oltre ad essere davvero "cool", potrebbe contribuire in qualche modo ad esorcizzarlo. Vediamo come procedere. [continua...]
13 Commenti 109.141 Visite

© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

  • Gen. pagina: 0.29 sec.
  •  | Utenti conn.: 115
  •  | Revisione 2.0.1
  •  | Numero query: 37
  •  | Tempo totale query: 0.05