Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Ormai è risaputo che da un paio d'anni a questa parte, il mondo GNU/Linux si sta affacciando sempre di più al mondo degli home desktop, costituito dai computer casalinghi, volti all'intrattenimento familiare. In questa indagine di mercato dove, tra l'altro, si vede Microsoft e i suoi sistemi Windows scendere sotto il 90% delle quotazioni, notiamo invece un timido Linux salire allo 1,02%, quando a gennaio registrava uno 0.64% (qui il rapporto completo sulle quotazioni di Linux e degli altri sistemi operativi). Certo, è uno 1,02% che a molti farà sorridere, ma la percentuale di utenti che utilizzano il pinguino è in aumento, e credo che almeno il doppio delle persone riscontrate in quell'indagine ha provato, almeno una volta, un sistema operativo GNU/Linux, ma sono poi tornate a Windows o a Mac per vari motivi. Uno fra questi è la diversa organizzazione del file system rispetto a Windows, che porta in confusione molti aspiranti Linux user. Ma dov'è il disco C: ? Ho appena inserito una chiavetta USB, come posso accederne al contenuto? Cosa significa "/" che molti chiamano root? Queste sono alcune delle tante domande a cui cercheremo di dare una chiara risposta in quest'articolo, sperando sia una valida risorsa per chi vuole avvicinarsi al mondo del pinguino. Differenze tra Windows e LinuxCome abbiamo già detto, la gerarchia del file system su Linux è nettamente differente a quella presente su Windows: in quest'ultimo troviamo tutte le memorie di massa (dischi rigidi, memorie USB e così via) tra le Risorse del Computer, i dispositivi con i quali è costituito il computer (scheda audio e video, processore, host USB, eccetera) si possono gestire nella finestra Gestione Periferiche e gran parte della configurazione del sistema viene memorizzata nel famoso registro di sistema. Questa organizzazione, che potrà sembrare comoda ai neofiti, tende a nascondere agli utenti più smaliziati e agli smanettoni una grossa fetta della personalizzazione e configurazione del sistema, cosa che in ambiente open source specie su GNU/Linux è inaccettabile, dato che in questi sistemi l'utente deve avere sotto mano tutti gli strumenti per gestire il suo computer nel modo che più gli aggrada. Il file system su Linux, invece, rende disponibile tutta la configurazione del sistema, esattamente dove si trova: in semplici ma efficaci file memorizzati nel disco fisso, ed è lì che l'utente andrà ad agire per modificare le impostazioni del sistema, senza aver bisogno di interfacce grafiche che spesso tendono a limitare la personalizzazione. A prima vista questo tipo di organizzazione può sembrare un miscuglio di file che rende la vita impossibile anche ai più determinati, ma non è così, infatti questi file sono disposti in prefissate cartelle ognuna con il proprio scopo ben definito e con un po' di abitudine non si riesce più a farne a meno. Nel paragrafo successivo andremo a conoscere questa cartelle, a scoprire dove sono posizionate e cosa contengono. ![]() Gerarchia delle cartelle Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005