Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Vorrei farvi notare un altro paio di aspetti interessanti. Innanzitutto, per indicare i percorsi delle cartelle e dei file si utilizza lo slash ("/") anziché il backslash ("\") come accade su sistemi Windows: ad esempio, il percorso C:\Users\nomeutente si trasforma in /home/nomeutente in Linux e anche in tutti i sistemi POSIX-compatibile, come UNIX, BSD e Mac OS X. Un'altra sottigliezza cui dovete porre l'attenzione è che tutti i percorsi iniziano sempre indicando la root come cartella principale, come effettivamente deve essere. Quando vi riferite, per esempio, a /etc, notate che si indica sempre root / più il nome della cartella, in questo caso etc, e così via. ConclusioniQuest'articolo è stato scritto per essere d'aiuto a tutte quelle persone che, sebbene desiderose di effettuare lo switch da Windows a Linux, rimangono spiazzate quando si tratta di fare i conti con un'organizzazione differente del file system nel pinguino. Una volta abituati, le cose vi sembreranno molto più semplici e la navigazione tra cartelle e file risulterà molto intuitiva. Nei casi migliori comincerete ad amare questa sua organizzazione semplice, ordinata ed efficace tanto da non farne più a meno. ![]() Gerarchia delle cartelle Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005