Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum![]() Le nostre guide |
![]() Criptiamo con cifratura avanzata tutti i nostri file e cartelle "compromettenti"15/11/2012 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Proteggere la nostra privacy di questi tempi diventa sempre più difficile: condivisioni su social network, foto caricate su server ignoti, documenti condivisi con tutti.... La migliore soluzione sembrerebbe quella di lasciare tutto sul disco rigido, proteggendo il sistema operativo con una password robusta. Ma tali password d'accesso spesso non riescono a reggere a lungo, sia su Windows che su GNU/Linux: a volte bastano 3 clic per scoprire la password di sistema. Da oggi abbiamo uno strumento in più per proteggere la nostra privacy: possiamo nascondere tutto il necessario all'interno di un'immagine ISO cifrata con un protocollo avanzato. Nel resto dell'articolo vedremo come creare un'immagine ISO criptata con crittografia AES-256bit, contenente al suo interno una cartella di documenti da nascondere. La procedura descritta è utilizzabile su qualsiasi sistema GNU/Linux, ma per praticità vi mostreremo la procedura su Ubuntu 12.04 LTS. I passaggi in seguito descritti sono sufficientemente avanzati, ma non difficili: basta una buona conoscenza di base del terminale e dei percorsi di sistema per ottenere un buon risultato finale. La procedura è applicabile anche da LiveCD, senza installare obbligatoriamente una distribuzione GNU/Linux sul sistema. ATTENZIONE: Non dimenticate la password utilizzata per cifrare l'immagine ISO! Il recupero attualmente è impossibile con qualsiasi strumento o sistema accessibile ad un normale utente. Evitate di inserire copie uniche di file o documenti di vitale importanza! Di contro non scegliete password troppo semplici e facili da intuire (date di nascita, nomi, cognomi, personaggi preferiti....) pena la scarsa efficacia del sistema stesso, che può essere violato con delle buone conoscenze di social engineering. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005