Punto informatico Network
Canali
CD, DVD, supporto, disco, software, audio, audio CD, musica

Come montare un filesystem ISO in GNU/Linux

15/01/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Se volete essere sicuri delle vostre immagini ISO e avete un sistema operativo GNU/Linux, questo articolo può essere quello che fa per voi. Pochi semplici comandi testuali per verificare i filesystem ISO che avete creato con utility come mkisofs. E se non vi soddisfano li potete sempre ricreare, partendo dalle directory originarie, permettendovi di risparmiare CD o DVD.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

iso (1) , filesystem (1) , gnu/linux (1) , virtual drive (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 94 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Nota introduttiva: Per montare o smontare le unità di loopback potrà essere necessario anteporre sudo a mount o umount.

Usando il comando mount è possibile montare anche filesystem ISO9660 appena creati con applicazioni come mkisofs. Questo è possibile utilizzando le periferiche virtuali di loopback (chiamate anche "loop devices").

Le loop devices sono nodi speciali che possono essere utilizzati per montare file come se fossero blocchi reali, ad esempio un /dev/sda1 per la prima partizione del primo disco rigido. Risiedono in /dev e vengono utilizzati automaticamente quando in mount è specificata l'opzione loop.

Prendiamo ad esempio un file ISO qualsiasi: feather-0.7.5.iso (Feather Linux).

Isomount_01.png

Possiamo verificare che sia effettivamente un file ISO tramite il programma file.

file <nome_immagine_ISO>

L'output dovrà essere simile a quello in figura:

ISO 9660 CD-ROM filesystem data

Seguito da una eventuale stringa di identificazione e da una dicitura (bootable), se l'unità può essere utilizzata come unità di boot.

Come montare

Una immagine ISO si monta con la seguente riga di comando:

mount -t iso9660 -o ro,loop <immagine_ISO> <mountpoint>

Isomount_02.png

Qui di seguito una breve descrizione dei termini usati nel montaggio:

  • -t iso9660 è il tipo del filesystem
  • -o ro,loop è la lista delle opzioni di mount. ro indica che il filesystem dovrà essere montato in sola lettura (ISO9660 è di sola lettura per default); loop indica che il filesystem risiede in un file e non in un blocco reale. Viene quindi detto a mount di utilizzare una periferica di loopback residente in /dev (solitamente ce ne sono 8, da loop0 a loop7, con dei link simbolici presenti in /dev/loop/)
  • <immagine_ISO> è il nome del file da montare in loopback
  • <mountpoint> è il percorso di mount del file

Volendo è possibile specificare il loop device modificando leggermente la riga:

mount -t iso9660 -o ro,loop=/dev/loop7 <immagine_ISO> <mountpoint>

Con loop=/dev/loop7 specifichiamo di voler usare il device /dev/loop7 per il montaggio del file. Normalmente il kernel usa il primo device di loop disponibile in ordine numerico crescente; con questa piccola variazione è possibile forzare il kernel ad utilizzare una particolare loop device.

Nel caso in cui venga specificata una loop device già in uso mount uscirà con codice d'errore 32, il mount non verrà effettuato, verrà mostrato un messaggio di stolen loop e il mount precedente non verrà modificato.

Pagina successiva
Verificare i contenuti dell'immagine
Pagine
  1. Come montare un filesystem ISO in GNU/Linux
  2. Verificare i contenuti dell'immagine

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.27 sec.
    •  | Utenti conn.: 49
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 39
    •  | Tempo totale query: 0.09