Punto informatico Network
20080829210944

Fedora verrà in futuro rilasciata come rolling release?

02/02/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Tramite la mailing list ufficiale, è stata avanzata, da parte di alcuni sviluppatori, la proposta di rilasciare la famosa distro GNU/Linux come rolling release, cioè senza cadenza regolare. Verrà presa in considerazione dallo staff di Fedora?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

fedora (1) , rolling release (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 5 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Lo sviluppo della nuova versione di Fedora, una delle più popolari distribuzioni (distro) GNU/Linux basate su Red Hat, denominata 17 Beefy Miracle, procede a gonfie vele. In questo rilascio, tra le altre cose, verranno introdotte in modo predefinito le versioni più aggiornate di diversi pacchetti, tra cui KDE 4.8, GNOME 3.4 e Gimp 2.8: si tratta quindi di un passo di particolare importanza per lo sviluppo di questa distro.

Fedora.png

Ma, mentre i lavori di sviluppo vanno avanti, all'interno del gruppo di programmatori che stanno dietro al progetto si sta discutendo un'interessante proposta: infatti, tramite la mailing list ufficiale, è stata avanzata l'idea di rilasciare una versione di Fedora come rolling release.

Questo termine indica un rilascio senza una cadenza temporale precisa, ma che avviene solo quando il codice raggiunge un buon livello di maturità ed è stato testato a dovere. Il vantaggio di questo approccio si nota principalmente dal punto di vista della stabilità del sistema, infatti senza una data di rilascio fissa da rispettare, è possibile sviluppare con più calma le nuove release, testandole in modo approfondito e producendo dei rilasci molto più efficienti. Attualmente, le principali distro che adottano questo sistema sono Arch Linux, Slackware, Linux Mint Debian, Gentoo e openSUSE.

Un'altra proposta è quella di suddividere lo sviluppo in tre canali, con diverse cadenze di rilascio: User, dedicato all'utenza domestica ed aggiornato ogni 3 mesi, System, ogni 6 mesi, e Core, dedicata alle aziende, ogni 12-14 mesi.

In entrambi i casi, si tratta sicuramente di idee molto interessanti, che aiuterebbero molto tutti coloro i quali non riescono a seguire tutti i rilasci a cadenza annuale di Fedora, e in particolare le aziende che spesso non possono permettersi un ciclo di aggiornamento così veloce.

Per chi volesse seguire più approfonditamente la vicenda, qui trovate il topic ufficiale di discussione.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 121
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.09