Punto informatico Network
Canali
20101117161810_619676115_20101117161730_59283615_800px-Linux_Mint_Official_Logo.svg.png

Guida a Linux Mint "Debian Edition"

30/11/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Se le ultime edizioni di Ubuntu ti hanno deluso oppure non ti hanno convinto completamente, Linux Mint "Debian Edition" si candida per diventare una concreta alternativa. Maggiore velocità di esecuzione, leggerezza in avvio e in memoria, compatibilità con i pacchetti .deb e ambiente GNOME sono solo alcuni dei punti di forza di questa distribuzione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

software (1) , debian (1) , distribuzione (1) , mint (1) , guida (1) , gnu (1) , ubuntu (1) , gnome (1) , libero (1) , linux (1) , edition (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 46 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.

L'ultima edizione di Ubuntu, la 10.10 "Maverick Meerkat", ha suscitato molte perplessità tra gli utenti di vecchia data e gli appassionati della distribuzione Canonical.

Le critiche espresse sono numerose: interfaccia molto esosa di risorse rispetto al passato, molti software inutili, alcune scelte discutibili come la sostituzione di F-Spot con Shotwell, la totale assenza di GIMP, incompatibilità varie e altri problemi.

I malumori sono aumentati quando Canonical sembra aver deciso di abbandonare l'attuale Desktop Environment a favore di un'interfaccia minimalista sviluppata internamente, mal digerita dagli utenti affezionati all'ambiente GNOME, ovvero Unity.

Tutto ciò ha portato moltissima gente a guardarsi intorno nel panorama delle distribuzioni GNU/Linux in cerca di una valida alternativa a Ubuntu.

I perché della nostra scelta

Tra le migliaia di distribuzioni disponibili, la nostra attenzione è caduta su una nuovissima distribuzione rilasciata a settembre: Linux Mint "Debian Edition".

Schermata01.png

Il progetto Linux Mint originale è basato sui rilasci di Ubuntu, che viene migliorata e corretta dal team stesso, fornendo ai propri utenti una distribuzione ancora più user-friendly, completa e veloce.

Purtroppo, proprio per tale motivo, Mint porta con sé i pregi ma anche i difetti della distribuzione Canonical, tra cui quello più limitante per una distribuzione di successo (secondo alcuni utenti): l'uscita di una nuova versione ogni 6 mesi.

Di per sé questo aspetto di Mint e Ubuntu non è negativo; i problemi iniziano quando si effettua il passaggio di versione dalla precedente release: errori vari, malfunzionamenti, programmi spariti... pochissime volte il risultato è positivo, costringendo l'utenza a formattare ed installare la nuova versione da zero.

Formattare ogni 6 mesi solo per provare le ultime novità introdotte per poi scoprire che la versione precedente era migliore di quella nuova appena installata, può portare solo frustrazione e delusione.

Tutti questi problemi non esistono su Mint "Debian Edition": trattandosi di una Rolling-Release, le novità e le migliorie di un nuovo rilascio sono veicolate tramite gli aggiornamenti del sistema anche alla precedente release, senza impazzire tra repository da disattivare e incompatibilità varie; tutti gli aggiornamenti vengono forniti man mano che vengono rilasciati, basta aggiornare il sistema.

Ma le novità non finiscono qui: maggiore velocità di esecuzione, leggerezza in avvio e in memoria, compatibilità con i pacchetti .deb e ambiente GNOME sono alcuni dei punti di forza di questa distribuzione.

In questa guida analizzeremo nel dettaglio la distribuzione, dall'installazione fino alla personalizzazione del sistema, per renderla più accessibile sia ai meno esperti con il mondo del pinguino sia agli utenti affezionati ad Ubuntu.

Pagina successiva
Installazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.34 sec.
    •  | Utenti conn.: 72
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 48
    •  | Tempo totale query: 0.1