Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Dopo aver analizzato approfonditamente LMDE, per concludere ecco le nostre valutazioni finali. Valutazioni finali di farbix89Ero rimasto molto deluso dall'ultima versione di Ubuntu, che portava con sé problemi vari. Allo stesso tempo ero restio a provare altre distribuzioni, temendo che prima o poi mi sarei trovato nella stessa situazione di partenza, ovvero dover migrare nuovamente per trovare la distribuzione adatta alle mie esigenze. Conoscevo il progetto Mint da molto tempo, ma non lo avevo mai tenuto in considerazione, vedendolo solo come l'ennesimo fork di Ubuntu e non riuscendo a percepire un reale miglioramento o superiorità rispetto alla distribuzione a cui si ispirava. Linux Mint "Debian Edition" mi ha sorpreso in positivo fin dal Live-CD: velocissima come non lo è più Ubuntu da 2-3 distribuzioni, molto stabile e perfettamente utilizzabile anche in modalità Live. Installandola ho scoperto pian piano tutte le novità, apprezzandola ogni giorno di più. Tutto ciò che avevo imparato utilizzando Ubuntu sono riuscito ad applicarlo anche su Mint, quindi se siete già pratici della distro Canonical vi troverete a vostro agio. Era da tanto tempo che desideravo togliermi "il peso" dei rilasci semestrali, peccato che ogni volta che mi affacciavo alle distribuzioni rolling rimanevo deluso: non riuscivo a ritrovare quella semplicità di utilizzo a cui ero abituato su Ubuntu. Ora Linux Mint "Debian Edition" sembra essere riuscita in quella che consideravo "un'impresa": una distribuzione rolling che si aggiorna automaticamente ad ogni nuovo rilascio, senza formattare e senza disattivare nulla, con la stessa immediatezza e semplicità che prima solo Ubuntu riusciva a trasferirmi! Ma i pregi non sono finiti qui:
Sono comunque presenti alcuni difetti, molti dei quali dovuti alla giovane età della distro (uscita a Settembre 2010):
Una valutazione finale molto positiva: mi ha convinto e l'ho già installata su tutte le mie macchine, e penso diventerà la mia distribuzione principale per molti anni. Valutazioni finali di The DoctorC'era una volta Ubuntu, la mia distribuzione GNU/Linux preferita... Da quando ho iniziato ad utilizzare i sistemi operativi del Pinguino, nel 2007, Ubuntu è sempre stata la mia distribuzione di riferimento e con essa il desktop GNOME. L'ho vista crescere e migliorare e, devo essere sincero, non vedevo l'ora che uscisse una nuova versione per installarla sui miei PC. Le ultime scelte di Canonical, però, sia per quanto riguarda la release 10.10 "Maverick Meerkat" sia la futura 11.04 "Natty Narwhal" mi hanno lasciato molto perplesso e spinto a guardare altrove. ... adesso c'è Linux Mint "Debian Edition". Linux Mint "Debian Edition" ha soddisfatto, fin da subito, le mie esigenze ed incontrato i miei gusti in fatto di distribuzioni GNU/Linux:
La giovanissima età di LMDE non deve trarre in inganno: il Team di Mint ha accumulato notevole esperienza grazie al lavoro fatto sulle release semestrali di Ubuntu, ed avere alle spalle Mamma Debian è un'assoluta garanzia. I piccoli problemi riscontrati e trattati in questa guida, dunque, fanno parte della normalità e sono certo che verranno risolti a breve. Confido, infine, che questa distribuzione incontrerà i favori sia dell'utente che utilizza Ubuntu, esperto e non, sia dell'utente che decide di avvicinarsi al modo del Pinguino per la prima volta. Assolutamente consigliata. ![]() Repository e programmi facoltativi Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005