Punto informatico Network
Canali
20101117161810_619676115_20101117161730_59283615_800px-Linux_Mint_Official_Logo.svg.png

Guida a Linux Mint "Debian Edition"

30/11/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Se le ultime edizioni di Ubuntu ti hanno deluso oppure non ti hanno convinto completamente, Linux Mint "Debian Edition" si candida per diventare una concreta alternativa. Maggiore velocità di esecuzione, leggerezza in avvio e in memoria, compatibilità con i pacchetti .deb e ambiente GNOME sono solo alcuni dei punti di forza di questa distribuzione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

software (1) , debian (1) , distribuzione (1) , mint (1) , guida (1) , gnu (1) , ubuntu (1) , gnome (1) , libero (1) , linux (1) , edition (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 46 voti

Procuriamoci la distribuzione da QUI, scarichiamo la ISO, masterizziamola su DVD ed impostiamo il giusto ordine di boot per avviare il live-CD.

Si presenterà la schermata di boot della distribuzione.

Schermata.png

Selezioniamo Start Linux Mint e premiamo Invio.

Inizierà il caricamento del sistema operativo, visibile dalle numerose stringhe che scorrono sullo schermo.

Passato qualche minuto ci accoglierà il destkop colorato.

Schermata01.png

Possiamo provare il funzionamento del sistema, delle periferiche e navigare nei menu, per prendere confidenza con la distribuzione.

Per installarla sull'hard disk clicchiamo sull'icona Install Linux Mint, presente sul desktop.

Selezioniamo la lingua italiana nel menu e clicchiamo su Forward in basso a destra.

Schermata02.png

Selezioniamo il fuso orario giusto, ovvero Europe/Rome, e clicchiamo su Forward.

Schermata-1.png

Ora dobbiamo scegliere la disposizione della tastiera; va benissimo l'impostazione di defalt mostrata in figura.

Schermata-2.png

Clicchiamo su Forward.

L'installer ora ci proporrà in quale partizione installare il sistema.

Schermata-3.png

Nel mio caso l'installazione è piuttosto semplice per l'assenza di altre partizioni; è sufficiente creare le partizioni giuste cliccando su Edit Partitions.

Schermata-5.png

Per creare le partizioni e installare Mint anche in presenza di altri sistemi operativi consiglio di leggere questa guida.

In ogni caso bisogna creare manualmente la partizione per il sistema (root) e la partizione per la swap; anche in questo caso è possibile leggere qui per avere un'idea precisa su come operare con Gparted.

Create le partizioni, l'installer si presenterà così:

Schermata-6.png

Clicchiamo con il tasto destro sulla partizione da dedicare a Mint, nel mio caso /dev/sda1...

Schermata-7.png

... e selezioniamo Assign to / per assegnare la partizione dove installare il sistema.

La swap dovrebbe essere assegnata automaticamente (in teoria), quindi non è necessario assegnarle nulla.

Una volta conclusa questa fase, clicchiamo su Forward.

Schermata-8.png

Inseriamo i dati del nostro account, scegliendo un nome completo ed uno username, che possono anche coincidere.

Importantissimo il campo password: come su altri sistemi GNU/Linux, la password non solo protegge l'account da occhi indiscreti ma permette di installare programmi ed avviare gli stessi con i privilegi di superutente.

Terminata la compilazione clicchiamo ancora una volta su Forward.

Lo step successivo ci mostra la schermata per installare GRUB:

Schermata-9.png

La scelta è da prendere in base ai sistemi operativi utilizzati:

  • Se avete solo Mint sul sistema, è da installare sicuramente
  • Se avete Mint con una partizione Windows, è da installare
  • Se avete Mint con un'altra distribuzione GNU/Linux, e questa ha già il suo GRUB installato o lo avete personalizzato secondo particolari esigenze, potete non installarlo; ricordatevi che dovete modificare il GRUB già presente per aggiungere una nuova voce, altrimenti non potrete far partire Mint.

La pagina permette di scegliere anche dove installare il GRUB: se avete scelto di installarlo, è altamente consigliabile installarlo nel Master Boot Record (indicato con il nome del disco, nel mio caso /dev/sda) e non in una singola partizione.

Clicchiamo su Forward per vedere la finestra riassuntiva prima dell'installazione vera e propria.

Schermata-10.png

Quando siamo pronti clicchiamo in basso a destra su Install.

Inizierà la fase d'installazione, che di solito richiede circa 15 minuti.

Schermata-11.png

Aspettiamo la comparsa della finestra di avviso che ci informa del completamento della procedura di installazione e clicchiamo su OK.

Schermata-12.png

Riavviamo, rimuovendo il CD dal lettore.

Pagina successiva
Presentazione della distribuzione
Pagina precedente
Guida a Linux Mint "Debian Edition"

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.33 sec.
    •  | Utenti conn.: 107
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 48
    •  | Tempo totale query: 0.15