Punto informatico Network
Canali
20101117161810_619676115_20101117161730_59283615_800px-Linux_Mint_Official_Logo.svg.png

Guida a Linux Mint "Debian Edition"

30/11/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Se le ultime edizioni di Ubuntu ti hanno deluso oppure non ti hanno convinto completamente, Linux Mint "Debian Edition" si candida per diventare una concreta alternativa. Maggiore velocità di esecuzione, leggerezza in avvio e in memoria, compatibilità con i pacchetti .deb e ambiente GNOME sono solo alcuni dei punti di forza di questa distribuzione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

software (1) , debian (1) , distribuzione (1) , mint (1) , guida (1) , gnu (1) , ubuntu (1) , gnome (1) , libero (1) , linux (1) , edition (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 46 voti

Installato il sistema e presentati alcuni dei suoi aspetti, passiamo alla configurazione iniziale necessaria per ottenere il massimo da Mint Debian.

Aggiornamenti

Una volta installata è consigliabile aggiornare immediatamente la distribuzione, per ottenere le ultime versioni dei programmi e ricevere le migliorie apportate ai file di sistema.

È sufficiente cliccare sull'icona a forma di scudo presente nella system tray.

Selezione_013.png

Ci verrà chiesta la password di sistema. Digitiamola e clicchiamo su OK o premiamo Invio.

Selezione_014.png

Inserita la password, il gestore si connetterà ai server di Mint per cercare gli aggiornamenti.

Selezione_015.png

Cliccate in alto su Seleziona tutto, seguito da Installa gli aggiornamenti.

Il primo aggiornamento può essere piuttosto lungo, per via dei numerosi pacchetti da scaricare.

Selezione_016.png

Terminato lo scaricamento dei pacchetti necessari bisogna chiudere la finestra dei log per far partire l'aggiornamento

Selezione_017.png

Durante l'aggiornamento potrebbero apparire finestre di conferma o di configurazione, in particolare se l'aggiornamento riguarda GRUB o altri componenti vitali per il sistema.

Selezione_018.png

È sufficiente rispondere in maniera affermativa ad ogni richiesta, ad esempio cliccando su Sostituisci.

In caso di aggiornamento del GRUB la finestra si presenta così.

Selezione_019.png

È sufficiente selezionare la prima voce (nel mio caso /dev/sda) per installare il nuovo GRUB nel MBR del disco fisso.

Il primo aggiornamento può portare via oltre mezz'ora, ma i successivi aggiornamenti sono molto più leggeri e rapidi.

Lingua di Sistema e traduzione programmi

Purtroppo la distribuzione non è dotata di un tool grafico per modificare la lingua di sistema o per "tradurre" i programmi della distribuzione.

L'unico modo per modificare la lingua del sistema è agire da terminale.

Apriamo una finestra del terminale e digitiamo sudo dpkg-reconfigure locales ed inseriamo la password di sistema.

La finestra di configurazione ci permetterà di scegliere la lingua desiderata.

Selezione_020.png

Per la lingua italiana selezioniamo it_IT.UTF-8 UTF-8, utilizzando i tasti di scorrimento sulla tastiera e premendo Invio per continuare.

La finestra successiva ci farà scegliere quale pacchetto di lingua utilizzare.

Selezione_021.png

Selezioniamo la lingua italiana it_IT.UTF-8 con la tastiera e premiamo Invio.

La traduzione dei messaggi di avviso e di alcuni componenti del sistema non è completa: è possibile ottenere una traduzione completa solo attivando il repository instabile di Mint Debian (Romeo), indicato più avanti nell'articolo.

Traduzione Programmi

I pacchetti per tradurre i singoli programmi sono installabili dal gestore pacchetti.

Basta cercare la stringa l10n seguita dal nome del programma che ci interessa.

Selezione_022.png

Per tradurre Firefox per esempio digitiamo l10n firefox

Selezione_023.png

Scorriamo la lista ed installiamo il pacchetto selezionato in figura.

Per tradurre OpenOffice basta dare l10n openoffice

Selezione_024.png

Installiamo il pacchetto evidenziato.

Per aggiornare Thunderbird inseriamo l10n Thunderbird ed installiamo il relativo pacchetto per la lingua

Selezione_025.png

Selezionati i pacchetti di nostro interesse, clicchiamo in alto su Applica per rendere effettive le modifiche.

Altri programmi sono traducibili cercando il relativo pacchetto lingua.

Pagina successiva
Configurazione iniziale - Parte 2
Pagina precedente
Presentazione della distribuzione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.36 sec.
    •  | Utenti conn.: 66
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.12