Canali
Ultime news
Ultimi articoli
Le ultime dal Forum |
SmartBreak stabilisce quando abbiamo bisogno di una pausa11/05/2010 - A cura di
CorrelatiTagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Stare incollati al proprio computer può avere più o meno gravi ripercussioni sul nostro organismo, sugli occhi in particolare. È per questo motivo che staccare ogni tanto è importante e chi lavora alla propria postazione per diverse ore al giorno lo sa bene. Presentiamo oggi un software in grado di bloccare ogni attività in esecuzione sul sistema per alcuni minuti quando il livello di stress percepito dall'applicativo raggiunge la soglia più alta. Sfortunatamente, l'utility non è completamente libera e gratuita, ma permette l'uso completo in un periodo di prova di un mese, per poi proporne l'acquisto. Il download della versione shareware è disponibile presso la pagina ufficiale. Completato il download, si può procedere all'installazione. Si tratta di un passaggio particolarmente semplice caratterizzato solo da alcuni step di facile comprensione. Proseguite seguendo le istruzioni a video e, al termine, lanciate il programma. Al primo avvio veniamo informati che, non avendo ancora avuto accesso alla pagina di configurazione, è stato caricato un modello di impostazioni predefinito. Fin da subito, in testa allo schermo verrà mostrata la barra caratteristica di questo applicativo: si tratta di un riquadro nero costituito da altri quadratini all'interno. Saranno chiari indicatori del livello di stress: più diventano bianchi, più significa che lo stress sta aumentando. A un certo punto, cambierà anche colore per rendere la cosa più evidente. Ed è proprio questo il punto nodale del software: non blocca il sistema a intervalli regolari come la maggior parte di software analoghi, ma soltanto quando l'automatismo rileva un considerevole stress. Quando la barra raggiungerà il culmine, lo schermo e le nostre attività verranno automaticamente bloccate per alcuni minuti. Ad ogni modo, se stavate lavorando a qualcosa di improrogabile, è comunque possibile bypassare la pausa cliccando su Cancel my break. La nuova icona nella system tray permetterà di accedere, con un clic, alle impostazioni, che consta di tre schede. La prima, SmartBreak, permette di modificare il numero di minuti da cui si desidera sia costituito il tempo di lavoro (Work duration) e quello della pausa (Break duration). Nel riquadro successivo è possibile scegliere quanto il nostro sistema debba essere bloccato. Con Hide & lock screen, il monitor verrà oscurato, mentre con Dim & lock screen ne verrà solamente bloccato l'utilizzo. Allow cancel permette di dis/abilitare il pulsante per saltare l'interruzione. Risulta interessante l'opzione Play background music from folder, che permette di lasciare della musica di sottofondo durante la pausa attingendo da una cartella stabilita. Il riquadro Stress bar permette di definire se la barra dello stress deve risultare visibile sempre (Always show) o solo quando quest'ultimo raggiunge un livello alto (Show when stress is high). Spostiamoci alla scheda Micro pause. Oltre alle interruzioni più grandi, sono disponibili pause più brevi ed intermedie. Una volta stabilito se abilitarle (Enable micro pause reminders) la configurazione non è meno vasta della precedente. Il primo campo all'interno della sezione Micro pause permette di definire il numero di minuti prima della pausa, mentre il secondo la durata (in secondi) dell'interruzione. Ply sound in addition to visual alert gioca lo stesso ruolo della pausa più vistosa, e permette cioè di porre della musica di sottofondo durante il break. L'ultima scheda di configurazione, Misc, permette una configurazione varia e vasta. La funzionalità caratterizzata dal riquadro Child lock password permette di stabilire una password che verrà richiesta al momento dell'accesso alle impostazioni e alla chiusura del programma. On screen display permette di modificare la posizione della stress-bar nello schermo, mentre Reset permette di riportare le impostazioni allo stato originario. Utilizzo risorse & LimitazioniIl software è incredibilmente leggero, e non intacca le performance della macchina esigendo soltanto di 10 MB di memoria virtuale. Ad ogni modo, non si tratta di un programma perfetto: durante il periodo di break la tastiera è perfettamente funzionante, permettendo così di effettuare qualunque operazione all'utente veterano. Non vi sono quindi limitazioni quando si lavora ad un testo, ed È perfino possibile lanciare il Task Manager e da qui terminare il processo relativo all'applicativo. Alla luce di tali limitazioni, il mio consiglio non è solo quello di bloccare lo schermo, ma di oscurarlo del tutto, in modo da rendere ardua anche al più esperto l'utilizzo del computer durante la pausa. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005