Punto informatico Network
Canali
20101117161810_619676115_20101117161730_59283615_800px-Linux_Mint_Official_Logo.svg.png

Guida a Linux Mint "Debian Edition"

30/11/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Se le ultime edizioni di Ubuntu ti hanno deluso oppure non ti hanno convinto completamente, Linux Mint "Debian Edition" si candida per diventare una concreta alternativa. Maggiore velocità di esecuzione, leggerezza in avvio e in memoria, compatibilità con i pacchetti .deb e ambiente GNOME sono solo alcuni dei punti di forza di questa distribuzione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

software (1) , debian (1) , distribuzione (1) , mint (1) , guida (1) , gnu (1) , ubuntu (1) , gnome (1) , libero (1) , linux (1) , edition (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 46 voti

Al riavvio ci accoglierà la schermata di login.

Schermata-13.png

Clicchiamo sul nostro nome utente e inseriamo la password.

Ci accoglierà il desktop di Mint Debian.

L'ambiente grafico utilizzato è GNOME, quindi chi ha già utilizzato Ubuntu non si sentirà completamente spaesato.

Selezione_001.png

Barra posizionata in basso e menu compatto in pieno stile Windows.

Le prime novità sono visibili aprendo il menu, cliccando sull'omonimo pulsante in basso a sinistra.

Selezione_002.png

Il menu è diviso in sezioni e permette di controllare ogni aspetto del Sistema Operativo:

La sezione Risorse (1) permette:

  • di accedere alle periferiche del PC (Icona Computer)
  • di aprire la cartella dell'utente (Icona Cartella Home)
  • di accedere ai PC o alle cartelle condivise in Rete (Icona Rete)
  • mostra la Scrivania e il Cestino

La sezione Sistema (2) permette:

  • di installare/disinstallare programmi (Icona Gestione software)
  • di installare/disinstallare i pacchetti di sistema (Icona Gestore pacchetti)
  • di gestire e amministrare il sistema operativo (Icona Centro di controllo)
  • di aprire una shell di comandi (Icona Terminale)
  • di bloccare lo schermo da occhi indiscreti (Icona Blocca lo schermo)
  • di terminare la sessione dell'utente corrente (Icona Termina sessione)
  • di spegnere/riavviare/sospendere/ibernare il sistema (Icona Esci)

La sezione Preferiti (3) contiene in basso un elenco di programmi di rapido accesso; la sezione è completamente personalizzabile, possiamo aggiungere o rimuovere i programmi in base alle nostre esigenze.

Cliccando sul menu Tutte le Applicazioni (4) abbiamo accesso a tutti gli applicativi presenti nel sistema operativo, inclusi i tool e i programmi di gestione del sistema.

Selezione_003.png

Tutti i programmi sono suddivisi in categorie, per maggiore semplicità e ordine.

La barra di ricerca (5) permette di cercare un programma o un tool preciso, senza impazzire tra le varie categorie.

Attivando il repository del team Mint (maggiori informazioni più avanti nell'articolo) la barra aquisisce nuove e interessanti funzioni: permette di cercare il software desiderato su Google, su Wikipedia, tra i file del PC oppure cerca il significato della parola inserita su un Dizionario. Se invece il software è disponibile nei server di Mint basta un clic sulla voce "Installa Pacchetto" per installarlo.

Menu_004.png

Una Barra di Ricerca "Intelligente".

Presentazione Programmi

Come tutte le distribuzioni GNU/Linux, Mint Debian dispone di un ricco parco software preinstallato, in grado di soddisfare tutte le esigenze in ambito domestico.

Ecco una panoramica delle varie categorie:

Accessori

Selezione_005.png

Nel menu troviamo vari strumenti utili come la calcolatrice, il gestore degli archivi, il visualizzatore di post-it virtuali e un editor di testo.

Audio e Video

Selezione_006.png

In questo menu troviamo tutto il necessario per il multimedia: programma di Masterizzazione, molti lettori audio/video (tra cui VLC) e numerosi programmi per gestire l'audio del sistema.

La distribuzione è già dotata di tutti i codec necessari, non dovete installare nient'altro.

Grafica

Selezione_007.png

Il menu dedicato agli amanti della grafica: è presente GIMP, valido sostituto di Photoshop; F-Spot, per organizzare le proprie fotografie; Draw per disegnare e un valido tool per acquisire immagini dallo scanner.

Internet

Selezione_008.png

Il menu dedicato ai programmi per accedere alla rete: un browser Web (Firefox), un client di messaggistica (Pidgin), un client di posta elettronica (Thunderbird), un client BitTorrent (Transmission), un client per chat IRC (Xchat), un client per microblog e Facebook (Gwibber) e un client per condivisione file (Giver).

Strumenti di Sistema

Selezione_009.png

Uno dei menu "amministrativi": permette di gestire dischi e ottenere maggiori informazioni sulle performance; permette di aprire il monitor di sistema (il task manager di Mint) e altre intesessanti funzioni amministrative.

Ufficio

Selezione_010.png

In questo menu sono disponibili i programmi della suite OpenOffice.org; è presente anche un dizionario multilingue.

Non dovete installare nient'altro: la distribuzione dispone di tutti gli strumenti per creare e modificare Documenti, presentazioni, database e fogli di calcolo.

Amministrazione

Selezione_011.png

Il secondo menu "amministrativo": offre configurazioni avanzate del sistema.

Tra i più interessanti: il tool per bloccare determinati nomi di dominio, il tool per installare il driver Windows per la scheda wireless e il gestore aggiornamenti.

Molte di queste funzionalità sono disponibili in un'unica schermata cliccando su Pannello di Controllo, nel menu d'avvio.

Preferenze

Selezione_012.png

In questo menu spiccano: Applicazioni d'avvio, per gestire l'autoavvio dei programmi; Aspetto (per personalizzare l'interfaccia e i menu del sistema), Scorciatoie da tastiera e altri utilissimi tool di amministrazione.

Le possibilità di personalizzare la distribuzione sono davvero numerose.

Pagina successiva
Configurazione iniziale - Parte 1
Pagina precedente
Installazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.75 sec.
    •  | Utenti conn.: 58
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 47
    •  | Tempo totale query: 0.05