Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Come tutte le distribuzioni, anche LMDE necessita di alcuni accorgimenti. Alcuni servono per correggere piccoli problemi di gioventù, altri per personalizzare al meglio il sistema operativo. Vediamo in dettaglio dove intervenire. La swapA causa di un bug nell'installer, la swap può non essere correttamente riconosciuta. Analogamente, sebbene l'avvio non dovesse presentare problemi, possono esserci errori nel file fstab anche riguardo al punto di montaggio del sistema operativo e del tipo di file system utilizzato. Procediamo cliccando su Menu > Tutte le applicazioni > Strumenti di sistema > Monitor di sistema. Come possiamo vedere, alla swap sono stati attribuiti 0 byte. Analizziamo ora il file fstab e gli UUID delle partizioni presenti sul disco. Per avere ben chiara la situazione dobbiamo essere certi di conoscere su quale partizione è installato il sistema (/) e su quale si trova la swap. Nel mio caso ho, rispettivamente, /dev/sbd6 e /dev/sdb1. Apriamo un terminale e digitiamo sudo gedit /etc/fstab...
... ed in un'altra finestra sudo blkid.
Confrontando i due listati possiamo vedere che ci sono diversi errori che potrebbero causare, come nel caso della swap, dei problemi:
Terminate le modifiche salviamo il file e chiudiamo l'editor. Il nostro fstab dovrebbe risultare più o meno così:
Dopo aver riavviato il sistema, la swap viene finalmente riconosciuta in modo corretto. Il giusto kernelSe il PC è dotato, come nel mio caso, di un quantitativo di RAM superiore a 3Gb, per poterla sfruttare appieno dobbiamo installare un kernel apposito chiamato bigmem. Il modo più semplice per farlo è tramite Synaptic. Apriamolo da Menu > Tutte le applicazioni > Amministrazione > Gestore pacchetti. Sulla finestra di sinistra selezioniamo Kernel e moduli per filtrare un po' i pacchetti, poi scorriamo la barra di destra verso il basso fino ad individuare le voci che iniziano con linux-, ovvero quelle che riguardano il kernel. Nel momento in cui scrivo, il kernel utilizzato è il 2.6.32-5-686, per cui dovremo selezionare ed installare tutte le voci relative a tale kernel che hanno l'aggiunta di -bigmem, ovvero:
Dopo l'installazione riavviamo il sistema e scegliamo il nuovo kernel ed avremo sponibile tutta la RAM presente nel PC. Possiamo effettuare un controllo aprendo il terminale e digitando il comando free. ![]() Personalizzazione del sistema ![]() Configurazione iniziale - Parte 2 Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005