Punto informatico Network
Canali
20101117161810_619676115_20101117161730_59283615_800px-Linux_Mint_Official_Logo.svg.png

Guida a Linux Mint "Debian Edition"

30/11/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Se le ultime edizioni di Ubuntu ti hanno deluso oppure non ti hanno convinto completamente, Linux Mint "Debian Edition" si candida per diventare una concreta alternativa. Maggiore velocità di esecuzione, leggerezza in avvio e in memoria, compatibilità con i pacchetti .deb e ambiente GNOME sono solo alcuni dei punti di forza di questa distribuzione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

software (1) , debian (1) , distribuzione (1) , mint (1) , guida (1) , gnu (1) , ubuntu (1) , gnome (1) , libero (1) , linux (1) , edition (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 46 voti

Il noto proverbio anche l'occhio vuole la sua parte calza perfettamente nel caso di LMDE. Infatti sia lo splash screen Plymouth in accensione / spegnimento, sia gli effetti grafici di Compiz sono disattivati di default. Vediamo come configurare il tutto.

Attivare Compiz e gli effetti grafici

Per attivare Compiz e gli effetti grafici occorre innanzitutto avere installato e attivato il driver video adeguato, come indicato nelle pagine precedenti. Una volta fatto apriamo il terminale e digitiamo il comando compiz -- replace. Per fare in modo che gli effetti siano automaticamente abilitati all'avvio del sistema andiamo su Menu > Tutte le applicazioni > Preferenze e sulla scheda Programmi d'avvio clicchiamo su Aggiungi.

Aggiungi-applicazione-avvio.png

Nella finestra che si apre, sul campo Nome digitiamo per esempio Attivazione Compiz, sul campo Comando digitiamo compiz --replace e su Commento digitiamo Attivazione Compiz in avvio o un altro commento a piacere che identifichi il programma d'avvio. Al termine clicchiamo su Aggiungi ed infine su Chiudi nella finestra precedente.

Aggiunta-Compiz.png

Installiamo, inoltre, i plugin supplementari di Compiz con sudo apt-get install compiz-fusion-plugins-main compiz-fusion-plugins-extra per avere tutti gli effetti disponibili.

Installare Plymouth

Avremo sicuramente notato che in fase di avvio e spegnimento del sistema viene visualizzato solo del testo, ovvero niente splash screen. Uno dei più belli è, a mio parere, il tema Solar. Per installarlo, insieme ad altri splash screen alternativi, apriamo il terminale e diamo il comando sudo apt-get install plymouth-themes-all. Al termine, sempre da terminale, dobbiamo editare grub con sudo gedit /etc/default/grub e modificare le righe 7 e 8 come segue:

  • GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
  • GRUB_CMDLINE_LINUX="vga=791"

Grub-edit.png

Il valore "vga=791" si riferisce ad una risoluzione video equivalente a 1024x768 16bit. Per ulteriori modalità potete fare riferimento alla tabella sottostante.

Modalita-VGA

Salviamo il file e diamo i seguenti comandi per abilitare finalmente Plymouth:

  • sudo plymouth-set-default-theme solar
  • sudo update-grub
  • sudo update-initramfs -u

Riavviamo il PC ed ammiriamo il risultato.

Plymouth-debian-solar-theme.png

Pagina successiva
Repository e programmi facoltativi
Pagina precedente
Problemi noti e soluzioni

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.28 sec.
    •  | Utenti conn.: 83
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.05