Punto informatico Network
Canali
20090127144837_1978689633_20090127144748_1730035594_Untitled.png

Le vostre canzoni preferite da oggi si ascoltano in streaming, grazie ad una "Nuvola"

20/12/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Rivoluzioniamo il nostro modo di sentire la musica grazie a un programma open source che garantisce accesso gratuito ad alcuni dei più diffusi portali di musica "in-the-cloud".

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

musica (1) , google (1) , mp3 (1) , streaming (1) , canzoni (1) , music (1) , copyright (1) , cloud (1) , grooveshark (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 8 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Molti di voi avranno sentito parlare di Grooveshark, Google Music, 8tracks e The Hype Machine, i più famosi tra i siti web che mettono a disposizione milioni di brani musicali di successo ascoltabili direttamente in streaming tramite browser web, senza rischiare di incappare in problemi legali e senza utilizzare i canali P2P in maniera illecita.

Aprire i quattro portali tramite il navigatore e gestirli contemporaneamente può risultare difficile e complesso, senza contare il consumo sproporzionato di risorse visto l'ampio utilizzo di Flash Player nei lettori integrati.

E se disponessimo di un singolo programma, installabile su PC, in grado di fornirci tutti e quattro i servizi musicali proposti senza aprire il browser, con tanto di controlli avanzati e integrazione con il sistema operativo?

Un programma del genere esiste e si chiama Nuvola Player, un'evoluzione di Google Music Frame

Selezione_006.png

Nuvola Player è ancora in pieno sviluppo (attualmente è in beta), ma già in questa sua forma primordiale mostra alcuni punti di forza in grado di renderlo il lettore musicale preferito dal grande pubblico per i servizi in ambito cloud computing e condivisione digitale dei contenuti multimediali.

Attualmente è disponibile solo per GNU/Linux, ma viste le potenzialità si spera che gli sviluppatori possano integrare presto un supporto multipiattaforma.

Per gli utenti Windows è disponibile solo il client per Grooveshark, trattato in maniera approfondita sul nostro portale.

Il programma è già precompilato nei repository per Ubuntu, per le altre distribuzioni è possibile ottenere il sorgente qui.

Pagina successiva
Installazione
Pagine
  1. Le vostre canzoni preferite da oggi si ascoltano in streaming, grazie ad una "Nuvola"
  2. Installazione
  3. Configurazione
  4. Conclusioni

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 46
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.08