Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Le vostre canzoni preferite da oggi si ascoltano in streaming, grazie ad una "Nuvola"20/12/2011 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! ConfigurazioneAlcune funzionalità aggiuntive sono disponibili nella barra dei menu di Nuvola Possiamo cambiare velocemente il servizio utilizzato cliccando su Service Sempre dalla barra indicata clicchiamo su Options, Preferenze per modificare alcune opzioni avanzate. Nel tab General possiamo abilitare il supporto ai tasti multimediali della tastiera, impostare la pausa intelligente e nascondere in background il lettore durante la riproduzione. Il tab Connection serve solo se utilizzate dei proxy server, mentre il tab User scripts apre interessanti scenari per il futuro (estensioni e applet per aggiungere nuove funzionalità) L'integrazione con Unity e GNOME 3 è perfetta: viene offerto il controllo del lettore direttamente dal menu del suono Altro aspetto molto importante per un lettore multimediale è il consumo di risorse; tutti i servizi di avvalgono del supporto del Flash Player, offrendo tutti i pregi e i difetti di questa scelta. La differenza sostanziale è nella leggerezza del client paragonato ai browser classici. Una finestra del monitor di sistema con Grooveshark a lavoro su Firefox 9.0 Grooveshark eseguito invece su Nuvola Player (indicato come googlemusicframe) Un consumo di CPU e RAM più contenuto, l'ideale in un ambiente leggero come quello di Ubuntu. ![]() Conclusioni ![]() Installazione Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005