Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Usati per le enormi potenzialità con cui permettono di condividere i nostri interessi, Twitter e Facebook attualmente sono gli strumenti più rapidi che il Web offre per diffondere velocemente qualunque tipo di contenuto. Buona parte delle capacità di cui sono dotati i due social network deriva dai servizi che si integrano nelle piattaforme sfruttandone le connessioni e le API (Application Programming Interface). Grazie a queste ultime, gli utenti possono integrare le caratteristiche del servizio scelto al proprio profilo sociale per condividerne i contenuti, molti dei quali, come video, foto e documenti che già popolano la bacheca, giungono proprio da servizi esterni alla rete sociale. L'esempio più lampante è quello dei tanti video di YouTube che con estrema facilità ripubblichiamo nelle nostre pagine di Facebook e Twitter. Condivisioni sonore I servizi che meglio si coniugano con le doti dei social network sono le applicazioni Web attraverso le quali gli utenti mettono al corrente i propri contatti circa le ultime immagini scattate, le pagine Web visitate o i video più divertenti. Fino a qualche mese fa qualcosa di simile era disponibile anche per quanto riguarda i brani musicali. I servizi con cui era possibile condividere un brano si contavano a decine, ma di recente le cose sono cambiate. Se da un lato le major discografiche hanno aperto le porte alla diffusione via Internet dei brani prodotti dai loro artisti, dall'altro si assicurano che questi siano veicolati solo da servizi scelti, che consentono di trarne un giusto profitto. Mentre per molti di questi servizi ciò ha significato la capitolazione, altri sono diventati a pagamento e altri ancora sono invece attivi, ma consentono la condivisione esclusiva di materiale autoprodotto. Fortunatamente, per gli amanti del pentagramma esiste ancora qualche alternativa gratuita per condividere i brani dei nostri artisti preferiti con i contatti delle reti Facebook e Twitter. Potendo contare sul ricco database di GrooveShark, un potente motore di ricerca musicale, Tinysong è l'applicazione Web perfetta per chi vuole condividere con il mondo i propri momenti musicali. Pratica e immediata nell'utilizzo, la pagina di Tinysong offre la classica casella per le ricerche, i comandi per riprodurre i brani e i pulsanti che aprono le opzioni di condivisione. Insieme alla shortURL, i pulsanti con i rispettivi loghi permettono di condividere il brano su molteplici reti sociali, tra cui proprio Twitter e Facebook, oltre all'invio del collegamento via email. Migliaia di canzoni con Tinysong possono essere facilmente condivise con i nostri amici e visto che si tratta di un servizio più unico che raro, meglio non lasciarselo sfuggire! Vediamo come cercare e condividere gratis i nostri brani preferiti con Tinysong. Per raggiungere Tinysong basta digitare l'indirizzo www.tinysong.com nella relativa barra del nostro browser. Il servizio non richiede la registrazione di un profilo né il collegamento di un account, per cui è immediatamente pronto per essere utilizzato. Digitiamo il titolo di un brano o il nome dell'artista e premiamo Invio per aprire i risultati. Se non ci soddisfano, cliccando sul collegamento More results passeremo a quelli successivi. Facendo clic sul pulsante Play verrà avviata la riproduzione del brano. Reperito il brano, clicchiamo Share, scegliamo il servizio preferito (Twitter o Facebook), inseriamo i dati di login del profilo scelto e digitiamo il messaggio che accompagnerà il brano. Per ascoltarlo, i nostri contatti dovranno semplicemente cliccare sul link. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005