Il forum "Audio e Video" richiama indubbiamente l'interesse di molti lettori e "smanettoni", desiderosi di utilizzare il proprio PC come centro multimediale per l'accesso a contenuti audio e video di ogni tipo.
Fra conversioni da dischi ottici a file (o viceversa), filmati che non si aprono (o non mostrano correttamente audio o video), "rip" e ricodifiche di vario tipo, il presente articolo si pone l'obbiettivo di fornire una lista facile e gradevole da consultare di tutte le risposte alle domande più frequenti
Come ormai noto, quasi tutti i DVD Video commerciali sono protetti da appositi meccanismi anti-copia.
Lo scopo è quello di contrastare la pirateria, ma queste tecnologie finiscono spesso per intralciare anche gli utenti legittimi che, semplicemente, desiderassero creare una copia su hard disk dei propri DVD regolarmente acquistati.
Per svolgere questa operazione, è sufficiente utilizzare uno dei programmi gratuiti segnalati nell'articolo "Come liberare un DVD Video dalle protezioni anti-copia".
Coloro che volessero convertire un DVD Video in un più pratico file multimediale hanno a disposizione una numerose alternative:
Volete preparare un DVD Video, ovvero un disco riproducibile su qualsiasi lettore "da salotto", partendo da uno o più file salvati su hard disk?
DVD Flick è lo strumento ideale: distribuito con licenza open source, supporta decine di formati differenti e consente di raggiungere l'obbiettivo con la massima semplicità. Vedi "DVD Flick converte DivX/XviD in DVD Video gratuitamente".
Le immagini ISO (ed altre interpretazioni proprietarie dei vari programmi di masterizzazione) consentono di conservare una copia digitale completa di un supporto ottico. Per maggiori informazioni, si veda "Gestire le immagini CD".
La maggior parte dei software per masterizzare è in grado di scrivere su supporto ottico un file ISO, e Windows 7 integra nativamente questa funzione.
In alternativa, ci si può sempre rivolgere a ImgBurn: uno dei più quotati programmi gratuiti atti allo scopo. Vedi "ImgBurn".
Un approccio più comodo è costituito dai virtual drive, ovvero quei programmi in grado di caricare le immagini ISO (e formati affini) senza bisogno di masterizzarle. Vedi "Utilizzare le immagini ISO senza masterizzare: ecco i 10 migliori "Virtual CD/DVD" gratuiti".
Si noti inoltre che 7-Zip (e, come lui, molti altri gestori d'archivi compressi) è in grado di aprire direttamente file ISO, in modo del tutto analogo a quanto succede con i file Zip. Vedi "7-Zip, il supercompressore" e "Le alternative gratuite a WinZip e WinRAR".
Avete la necessità di creare copie digitali dei vostri supporti ottici? La realizzazione di un'immagine ISO è indubbiamente il modo più corretto di farlo.
Nell'articolo "Creare immagini ISO da CD, DVD e BD" abbiamo visto come svolgere la procedura con numerosi programmi.
Se riuscite ad aprire un filmato ma una delle due componenti multimediali non viene gestita correttamente, significa generalmente che vi manca un apposito decodificatore ("codec"). Tutti quelli più diffusi possono essere scaricati partendo da "Videoclip & filmati: come riprodurli al meglio!".
In alternativa, si può ricorrere al potente VLC media player: un software che riproduce musica e filmati in moltissimi formati differenti senza la necessità di installare i singoli codec. Vedi "VLC media player"
Se nemmeno così risolvete, può darsi che il file stesso sia rovinato: potete tentare di correggerlo seguendo i suggerimenti riportati in "Guida alla riparazione dei file multimediali".
Vi sono molte alternative per coloro che desiderino accedere ai canali televisivi tramite Internet:
Per quanto riguarda Ubuntu, segnaliamo:
Le risorse segnalate sfruttano la connessione ad Internet ed i flussi di dati trasmessi in streaming per funzionare.
In alternativa, è possibile acquistare un ricevitore dedicato: tali apparecchi sono dotati di antenne mediante le quali il computer diviene una televisione completa a tutti gli effetti. Su MegaLab.it abbiamo presentato Trust TV & Radio on your notebook, un prodotto che ci consente di guardare nel PC i canali televisivi trasmessi attraverso il nuovo standard digitale terrestre. Vedi "Guardare il digitale terrestre sul PC"
Altri articoli inerenti la ricezione dei canali televisivi su PC sono raccolti sotto il tag "TV".
Stanchi di guardare i filmati sul piccolo display del PC? Non sarebbe forse meglio sfruttare il 42 pollici del salotto? Predisporre il collegamento è semplicissimo: vedi "Collegare il PC alla TV".
Ad operazione completata, l'immagine potrebbe risultare in bianco e nero: in tal caso, la soluzione è costituita da "Adattatore Tucano per TV-Out".
In caso televisore e PC fossero fisicamente molto distanti, potrebbe risultare interessante l'impiego di un trasmettitore audio-video wireless. Vedi "Wireless Audio/Video Transmitter".
Se desiderate scaricare un filmato di YouTube, non avete che l'imbarazzo della scelta:
Le soluzioni appena proposte sono compatibili con Windows.
Per quanto riguarda Ubuntu invece, segnaliamo:
Coloro che preferissero utilizzare un'estensione per Firefox hanno a disposizione:
Altri articoli inerenti la gestione dei filmati caricati sul Tubo sono raccolti sotto il tag "YouTube".
Il formato nativo utilizzato da YouTube e da molti altri video-portali è denominato "Flash Video", ed i file relativi portano l'estensione ".flv".
Windows non è in grado di gestire nativamente filmati di questo tipo. Per aggirare il problema, ci sono diverse strade:
Si noti inoltre che alcuni programmi indicati al paragrafo precedente consentono non solo di scaricare i filmati, ma anche di convertirli più o meno automaticamente in formati più comodi da gestire.
Che si tratti di mitigare il disagio della cofosi oppure di migliorare la comprensione di un filmato in lingua straniera, l'utilizzo dei sottotitoli può rivelarsi un aiuto prezioso. Abbiamo visto come utilizzarli in "Come visualizzare filmati con sottotitoli"
In caso gli elementi non fossero opportunamente sincronizzati, potrebbe essere un problema di velocità differenti fra i due: in taluni casi, basta seguire la procedura illustrata in "Come adattare sottotitoli scaricati da Internet a filmati provenienti da DVD italiani" per risolvere l'inconveniente.
Se i testi sono veicolati da un file distinto, potrebbe essere comodo unirli al filmato al quale si riferiscono: vedi "Unire i sottotitoli e la copertina ad un file Matroska".
Per svolgere invece l'operazione inversa e separare i due elementi, si veda "Estrarre video, audio, sottotitoli e capitoli da un file Matroska".
Unire tanti piccoli filmati in un unico file oppure separare un grosso video in file più brevi è piuttosto semplice:
Segnaliamo anche Cutter, un freeware che permette di suddividere qualsiasi tipo di file con semplicità. Vedi "File troppo grandi..... facciamoli a pezzi".
La maggior parte dei PC non è in grado di acquisire da vecchie sorgenti video analogiche senza un'apposita periferica chiamata, appunto "di acquisizione". Sono disponibili sia modelli USB, sia schede interne PCI.
Una volta acquistato tale componente, si può procedere come dettagliato in "Trasformare il PC in un videoregistratore digitale!".
Per godersi la propria musica preferita anche quando ci si trova lontano dal PC basta una connessione ADSL ed uno di questi programmi gratuiti:
Se siete stanchi di cavi sempre in mezzo ai piedi, desiderate diffondere la musica anche nelle stanze limitrofe a quella in cui si trova il PC oppure trasformare il lettore MP3 portatile in un potente impianto Hi-Fi, tutto quello che vi serve sono dei diffusori wireless
Il canale "Audio Video Multimedia" di MegaLab.it raccoglie tutti gli articoli e le guide al software multimediale pubblicati dal nostro portale.
Segnaliamo inoltre le discussioni "I migliori software multimediali gratuiti!" e "Software Audio & Video: i migliori in commercio!" nelle quali gli utenti della community segnalano altre risorse interessanti.
Se nessuna delle soluzioni segnalate in questo articolo è in grado di rispondere alla domanda che vi perseguita da settimane, potete esporre alla community di MegaLab.it le vostre necessità in campo multimediale partendo da qui.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati