Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Qualche mese addietro, MegaLab.it ha proposto l'articolo dal titolo "ZiiSound D5 trasforma il lettore MP3 in un Hi-Fi". In quella sede, presentavamo un sistema audio monoblocco edito da Creative, utilizzabile per diffondere musica senza fili da iPhone, iPod o da qualsiasi altra sorgente dotata di adattatore Bluetooth. Il giudizio di sintesi sul dispositivo era sicuramente positivo: Da un punto di vista prettamente tecnologico, ZiiSound D5 è un prodotto pressoché ineccepibile: funziona come promesso, e farà sicuramente la felicità di coloro che non si separano mai dal proprio dispositivo multimediale portatile (e di coloro che utilizzino iPod/iPhone in particolare). Allo stesso tempo però, criticavo la scelta di proporre ZiiSound D5, per quanto ottimo possa essere, ad un prezzo tanto sostenuto. Si parla infatti di 299.99 €: parecchi, soprattutto per il pubblico più giovane al quale, probabilmente, si rivolge questa categoria di casse. L'azienda di Singapore divenuta famosa per le storiche schede audio SoundBlaster ha risposto a queste osservazioni con Creative D200, un impianto audio Bluetooth che, pur perdendo l'alloggiamento superiore per iPhone/iPod (e, con esso, la capacità di caricare la batteria dell'iDispositivo), conserva tutti gli altri punti di forza di ZiiSound D5, proponendosi però al pubblico alla più contenuta cifra di 99.99 € Per il resto, come vedremo nel corso di questo articolo, siamo nuovamente davanti ad un impianto audio utilizzabile anche via Bluetooth, studiato tanto per essere affiancato ad un computer, quanto ad un player MP3 o ad uno smartphone dotato di capacità wireless. Contenuto della confezioneLa gradevole confezione rosso-arancione del D200 contiene l'unità principale, l'alimentatore ed un po' di manualistica in varie lingue (italiano compreso) Il monoblocco, 40,6 x 10,1 x 9,3 cm per un totale di 1.65 chilogrammi, è più ampio sul davanti rispetto che sul lato posteriore. Le estremità sono piacevolmente bombate, mentre il rivestimento è di una plastica nera particolarmente lucida. L'aspetto è certamente gradevole, ma l'involucro tende ad esaltare la visibilità delle ditate in maniera molto marcata Osservando la dotazione a corredo, mancano all'appello due accessori degni di nota: il cavetto con jack standard da 3.5 millimetri, utilizzabile per collegare una sorgente audio classica (come la scheda audio del PC) ed il trasmettitore wireless con attacco compatibile iPod/iPhone (acquistabile separatamente). Collegamento della fonte sonora: wireless o cablataD200 può essere utilizzato in due modi distinti: collegando la sorgente sonora all'ingresso jack da 3.5 pollici posto sul retro (come detto, il cavetto necessario deve essere acquistato separatamente in un qualsiasi negozio di elettronica) oppure stabilendo una connessione Bluetooth. Il collegamento "fisico" è quello più classico: si tratta semplicemente dello steso metodo con cui si collegano la stragrande maggioranza della casse alle schede audio dei PC. È inoltre la soluzione "di ripiego" per utilizzare sorgenti sonore sprovviste di connettività Bluetooth Proprio la connettività senza fili risulta però il metodo più interessante, e consente di trasmettere la musica agli amplificatori anche senza la necessità di impiegare un cavo. Sono supportati tutti i device dotati di adattatore Bluetooth, compresi i notebook, i PDA e gli smartphone. Lato posterioreSul lato posteriore del sistema audio troviamo, oltre al generoso sfiato del subwoofer, il già citato ingresso per il jack da 3.5 mm, la presa per l'alimentazione ed un interruttore di acceso-spento Tutti gli altri controlli sono affidati ai tre pulsanti posizionati alla sommità della periferica. Volume e BluetoothIl primo pulsante grigio presente sul lato superiore è adibito al controllo della connessione Bluetooth ed è affiancato da un LED che indica lo stato corrente: "verde" significa che D200 è acceso, mentre "blu" sta a significare che è stata stabilita una connessione senza fili Troviamo quindi i due pulsanti per abbassare ed alzare il volume. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005