Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Grazie alle nuove tecniche di compressione ormai sempre più raffinate e a computer sempre più performanti, possiamo dire addio al vecchio VCR analogico e dedicarci alla video cattura digitale! Tutto quello che occorre è un buon processore che stia al passo con la cattura video, un bold]hard disk molto capiente, una scheda di acqusizione video, una scheda audio, una sorgente da cui acquisire, software in abbondanza, masterizzatore, cavi e adattatori a seconda delle esigenze. Per la prova useremo un computer con le seguenti caratteristiche:
Come ho detto prima, la velocità di calcolo del processore è fondamentale se vogliamo acquisire ad alte risoluzioni. RAM non è strettamente necessario averne tanta. Molto importante è la capacità dell'hard disk, che deve essere abbondante siccome si tratterà di gestire File di diversi Giga. La scheda audio, sarà sufficiente che abbia il Line-In... Per quanto riguarda invece la scheda di acquisizione vi potete sbizzarrire, l'importante è che non sia proprio un betolino da 2 soldi. Con un piccolo investimento di 70/80€ (e anche meno) possiamo permetterci una buona scheda di acquisizione video, che oltre ad essere indispensabile per effettuare le registrazioni sul nostro PC, ci consentirà anche di vedere TV sul computer (se è predisposta) e non solo... Esistono anche soluzioni all-in-one, tipo la all-in-wonder ATI, che combinano sulla stessa scheda sia la scheda video che quella di acquisizione, ma è una soluzione che può andar bene per chi non cambia spesso la scheda video. Personalmente consiglio quella utilizzata nella prova che, oltre ad essere economica, funziona ottimamente. La risoluzioneLa risoluzione da utilizzare nella cattura video, come ho detto prima, dipende oltre che dalla velocità di calcolo del processore, anche da quello che vogliamo acquisire. Ovvero, se decidiamo di acquisire la vecchia videocassetta che i nostri genitori fecero per immortalarci mentre un dinosauro (ovviamente finto) ci mordeva la mano allo zoo safari, non è necessario acquisire a risoluzioni da DVD (720x576). Il mio consiglio è di utilizzare una risoluzione di 352x288 pixel@25fps per qualsiasi fonte analogica (videocassette, vecchi video-amatoriali, ecc...) e di 720x576 pixel@25fps per tutte le fonti digitali (decoder satellitare, DigitalBox, ecc...). Queste risoluzioni sono conformi allo standard di visualizzazione video in Italia, ovvero il PAL (Phase Alternate Line). Nella prova che faremo cattureremo un film dal ricevitore satellitare (GoldBox) alla risoluzione di 720x576 pixel@25fps. Il softwareDi programmi ne useremo parecchi, e anche se alcuni si potrebbero eliminare, preferisco citarli perché li giudico molto validi.
Dove prendere tutto il software necessarioPrima di proseguire con la lettura e i collegamenti, assicuratevi di scaricare ed installare correttamente tutto il software necessario: come detto poco fa, ve ne servirà un bel po' , ma fortunatamente è tutto materiale free, alcuno addirittura open source.
![]() Collegamenti Hardware Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005