Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! ConclusioniIl nostro filmato finale, che per chi non l'avesse capito è "Danni Collaterali" con Governator Schwarzenegger, ha una traccia video di risoluzione 592x352 pixel, una audio con bit rate abr a 112kb e la sua dimensione totale è di 831MB (che metterò su un CD da 100 minuti...). E direi che è anche venuto bene... GlossarioCropping - Significa ritagliare un'immagine. Spesso è riferito allo scorporamento di una porzione d'immagine precedentemente selezionata per conservare solo la parte di interesse. Deinterlacciamento - Processo di scissione di un fotogramma video da due "mezzi fotogrammi", uno contiene le linee pari e l'altro le dispari. Editing - Rappresenta la fase di montaggio dei nostri video catturati. In tale fase si decide la sequenza dei filmati, audio più o meno differenziato, ecc... La fase successiva è quella del rendering che viene effettuata dal computer, che elaborerà tutte queste informazioni e le comprenderà in un unico file. Frame - Termine in inglese che individua un fotogramma. Frame Rate (o fps) - Numero di fotogrammi visualizzati in un secondo. Nello standard televisivo PAL tale valore è pari a 25 f/sec, mentre per l'NTSC corrisponde a 29.97 f/sec, approssimato molte volte a 30. Interlacciato - Si dice di un video non formato da frames ma da semiquadri (campi, fields) formati dalle sole linee orizzontali pari (o dispari) del frame e che si susseguono a velocità doppia (1/50 di sec.) rispetto ai fotogrammi. Interpolazione - (in ambito video) Processo attraverso il quale un'immagine o un filmato viene allargato ad una risoluzione più alta, senza creare vistosi effetti di sgranatura o di pixellization. NTSC - È un acronimo che sta per National Television Standards Committee. Rappresenta lo standard di trasmissione video utilizzato in Nord, Centro America e Giappone (525 linee, 29.97 fotogrammi/sec.). PAL - Sta per Phase Alternate Line. È lo standard di trasmissione video analogico diffuso in buona parte dell'Europa Occidentale (625 linee, 25 fotogrammi /sec. interlacciati). Progressivo - Si dice di un segnale video che ricostruisce il quadro linea dopo linea, in maniera intera. Il segnale VGA è progressivo. Differisce dal segnale interlacciato in cui ogni immagine è creata alternando due semiquadri. RCA - Tipologia di ingressi/uscite audio/video di cui sono spesso dotati dispositivi come vcr, videocamere, schede video, ecc... Rendering (o renderizzazione) - Il rendering è il processo di trattamento dei singoli fotogrammi effettuato dal computer, dopo che siamo intervenuti sul nostro video a livello di editing, per inglobare eventuali transizioni, effetti e/o titoli. Il risultato dell'elaborazione digitale compilato in un unico file. S-Video - Segnale video nel quale la luminanza ed il colore (Chrominance e Luminance) vengono trasmessi separatamente attraverso singoli cavi. Rispetto al Video composito questo presenta un vantaggio notevole in quanto a qualità. È anche chiamato Y/C Video. Video Composito - Segnale video che ingloba sia il colore che la luminanza (Chrominance e Luminance) in un unico segnale. La maggioranza delle apparecchiature audio/video non professionali hanno ingressi/uscite per tale tipo di segnale. ![]() Conclusioni Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005