Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Benché i masterizzatori di DVD stiano facendo la loro timida entrata sul mercato di massa, la mancanza di una standardizzazione dei formati e i costi ancora decisamente alti (sia dei masterizzatori che dei supporti) ne stanno franando moltissimo la diffusione. Come effetto imprevisto, stiamo assistendo però ad una evoluzione dei normali CD-R, che stanno diventando sempre più capienti mantenendo comunque i pregi di affidabilità e retrocompatibilità che ne hanno fatto lo standard "de facto" negli ultimi anni. Una evoluzione che ha portato lo standard CD-R dai 74 minuti (650MB) dei primi supporti, a 80 minuti (700 MB) degli anni scorsi, per poi continuare negli ultimi anni con i 90 minuti (787.5MB), 99 Minuti (866MB) e ora 100 minuti (ben 878MB). Le applicazioni di questi supporti sono veramente molteplici: in primo luogo per fare backup di grossi archivi o, in generale, per salvare una copia di tutti quei file che non possono essere divisi su più supporti. Ancora, creare una copia di backup di un DVD Video con il formato DivX: grazie alla elevata capienza, potrete usare bitrate sensibilmente più alti, creando una copia difficilmente distinguibile dall'originale. Gli audiofili apprezzeranno sicuramente la possibilità di portare con se un solo supporto con ben un'ora e quaranta di musica in qualità digitale. I fortunati possessori di un CD player con funzionalità MP3 arriveranno addirittura a 7 ore di musica su un solo supporto. C'è anche qualche svantaggio, per lo più legato alla compatibilità: innanzitutto, i lettori CD-ROM più datati potrebbero non leggere correttamente questi supporti. Abbiamo eseguito alcuni test di compatibilità su prodotti diversi (lettore standard, masterizzatore, lettore CD notebook, lettore SCSI) ottenendo in ogni caso una lettura perfetta: qualche problemino invece con un CD player un po' datato, alcune autoradio e un impianto hi-fi degli anni'90, mentre nessun problema con uno di nuova generazione. Se prevedete di distribuire questi CD anche a terzi, ricordatevi di questo aspetto. In secondo luogo, la compatibilità del masterizzatore, che deve necessariamente essere di ultima generazione: per controllare se il vostro modello supporta i CD "extralarge" potete dare un'occhiata qui: se il vostro modello reca la scritta Maximum value: 99: 59 siete in regola, altrimenti potete masterizzare solamente fino al valore indicato. Altri piccoli inconvenienti sono il prezzo dei supporti e la reperibilità. Il costo di ogni CD di questo tipo è di ben 1€, quasi quattro volte quello di un CD-R da 74 minuti: è comunque prevedibile che il prezzo scenda manmano che ne aumenta la popolarità. Riguardo alla reperibilità, i supporti sono disponibili solamente nei negozi specializzati in informatica: i negozi di elettrodomestici (Comet, Eldo Coop, ed altri ipermercati) non li tengono. ![]() Prova pratica Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005