Punto informatico Network
Canali
20090302145300_72138687_20090302145206_917362922_spotlightradio.png

Misurare il segnale digitale terrestre dell'antenna

27/01/2012
- A cura di
Tecniche Di Base - Vediamo come verificare il livello e la qualità del segnale DVB-T sul nostro computer.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

digitale terrestre (4) , dvb-t (3) , antenna (2) , dvb (2) , digitale (1) , segnale (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 28 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Esistono da tempo in commercio soluzioni a basso costo per guardare la TV digitale sul nostro Personal Computer. Questi piccoli sintonizzatori svolgono dignitosamente il loro compito a patto però che sia presente un segnale adeguato. Qualora riscontrassimo problemi di ricezione su alcuni canali o nel caso trovassimo difficoltà nell'orientare l'apposita antennina, è possibile verificare la potenza e la qualità del segnale televisivo che giunge al nostro PC.

Prog Finder

Prog Finder è il programma gratuito che utilizzeremo per misurare il segnale TV, scarichiamolo e avviamo l'installazione...

Confermare tranquillamente i vari passi dell'installazione guidata e arrivati al punto in cui vi chiede il tipo di dispositivo utilizzato, scegliere BDA Compatible card or box.

Installazione.png

Appena finito avviamo il programma:

Progfinder.png

Se di default non viene proposto il giusto dispositivo, cliccare su Opzioni e scegliere la periferica classificata come BDA filter:

Opzioni.png

Tornando alla schermata principale, in alto è possibile vedere due indicatori che mostrano rispettivamente il livello e la qualità del segnale che attualmente stiamo ricevendo nella frequenza selezionata, sotto di essi viene intanto disegnato il grafico dell'andamento...

La frequenza da verificare possiamo sceglierla nel Multiplatore, inoltre su Regione è possibile specificare la nostra nazione e la nostra città, cosicchè ci vengano proposte solamente le frequenze della nostra zona.

Con le vecchie trasmissioni analogiche, per ciascuna frequenza poteva essere trasmesso un solo programma, mentre nella tecnica digitale in una singola frequenza vengono inglobati diversi programmi. Per MUX si intende quindi una frequenza nella quale viaggiano diversi programmi televisivi (ecco perché l'era della TV digitale ha dato il via all'introduzione di moltissimi nuovi programmi).

Cliccando sul pulsante raffigurante una lente di ingrandimento, possiamo effettuare la scansione al fine di recuperare il nome delle emittenti che trasmettono nel MUX corrente.

Scansione.png

Infine, tramite i tre pulsanti presenti sotto il grafico è possibile o far emettere un tono acustico tanto più grave quanto più forte è il segnale ricevuto, oppure far pronunciare direttamente la percentuale. Queste opzioni sono utili nel caso fossimo a distanza dal PC intenti a cercare il posto adatto per piazzare l'eventuale antennina.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.98 sec.
    •  | Utenti conn.: 86
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.27