Punto informatico Network
Canali
61528009420110315165307_34105.jpg

La Grande Guida ad Ubuntu 12.04 LTS, il Pinguino alla portata di tutti

22/02/2013
- A cura di
Linux & Open Source - Negli ultimi tempi è tornato di primissimo piano il mondo GNU/Linux, sia in ambito mobile che desktop. In questa guida vedremo come compiere i primi passi nel mondo del Pinguino, partendo dalla distribuzione per eccellenza per un newbie: Ubuntu 12.04 LTS.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , live cd (1) , canonical (1) , unity (1) , live usb (1) , lts (1) , 12.04 (1) , ubuntu 12.04 (1) , grande guida (1) , android (1) , dual-boot (1) , gnu/linux (1) , linux (1) , live (1) , ubuntu (1) , steam (1) , manuale (1) , mondo (1) , pinguino (1) , guida (1) , howto (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 31 voti

Bene, ora avete tutte le basi per iniziare la vostra esperienza con Linux in maniera completa e soddisfacente.

Andando avanti con la vostra esperienza poco a poco la dimestichezza con Ubuntu, l'interfaccia Unity ed i vari applicativi andrà sempre aumentando, arricchendo di conseguenza le vostre conoscenze e (speriamo) facendovi sempre più apprezzare il Pinguino, magari spingendovi verso il grande passo di passare definitivamente a Linux a discapito di Windows.

Linux_02.png

Nelle pagine precedenti abbiamo parlato di alcuni applicativi disponibili per Ubuntu, sia come preinstallati che come disponibili via terze parti (Ubuntu Software Center e Steam), ma di sicuro questi non sono gli unici disponibili per il Pinguino.

Infatti ci sono diversi software di rilievo disponibili tramite repository esterni o pacchetti d'installazione .deb assolutamente validi, che non compaiono però in Ubuntu Software Center.

Tra di questi vi possiamo sicuramente consigliare Google Chrome, Google Earth, Spotify, Last.fm Scrobbler, PlayOnLinux, VMware Player, ma sono molti altri i software per Linux disponibili ed in arrivo (tra cui Lightworks, ottimo editor video usato pure ad Hollywood, che dovrebbe uscire per tale piattaforma nel corso del mese di Marzo).

NOTA BENE: Molti dei software citati sopra sono disponibili al download tramite Ubuntu Tweak, sezione Applicazioni.

Tra le guide presenti qui su MegaLab.it riguardo alla personalizzazione e all'uso di Ubuntu vi consigliamo caldamente:

Se, una volta imparato a conoscere Ubuntu, volete spaziare su altre distribuzioni più "avanzate", in modo da imparare a pieno l'uso e la gestione fin dal cuore del sistema, di sicuro questi articoli fanno per voi:

Ottime guide per integrare la conoscenza di Linux sono sicuramente la compilazione di un kernel vanilla, la gestione del file system ed i principali comandi della shell testuale, che vi consigliamo caldamente se volete appunto approfondire la vostra conoscenza del mondo del Pinguino.

Pinguinointelletto.jpg

Speriamo che la vostra esperienza su Linux Ubuntu possa davvero essere gratificante, se avete problemi non esitate a chiedere nello spazio commenti correlato all'articolo oppure nella sezione Linux del forum.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Steam per Linux, il miglior alleato dei videogiocatori

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.32 sec.
    •  | Utenti conn.: 85
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 48
    •  | Tempo totale query: 0.13