Punto informatico Network
Canali
61528009420110315165307_34105.jpg

Raggruppiamo le nostre applicazioni preferite su Ubuntu con Drawers

19/12/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Stanchi di dover continuamente scorrere tra le applicazioni "fissati" nel launcher di Ubuntu? Grazie a Drawers è possibile raggrupparli in cartelle facilmente accessibili dalla barra di Unity e perfettamente integrate nel tema di sistema.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (1) , applicazioni (1) , su (1) , unity (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 2 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Ubuntu, a partire dalla versione 11.04, ha introdotto la nuova interfaccia Unity, la quale è stata pensata da Canonical per creare un unico sistema sia per i PC tradizionali che per i tablet, grazie ad un ambiente grafico adatto sia all'utilizzo con tastiera e mouse che tramite touchscreen.

Schermata del 2012-12-11 17:55: 27.png

Uno dei più grossi problemi del launcher di Unity è sicuramente quello dell'ingombro delle varie icone nella barra laterale, le quali spesso costringono gli utenti a dover scorrere parecchio con la rotellina del mouse per raggiungere le applicazioni desiderate.

Un modo per risolvere questo problema esiste, ed è simile ad una delle funzionalità che possiamo trovare anche su Mac OS X: grazie ad un piccolo applicativo, Drawers, è possibile creare delle cartelle accessibili via Unity dove raggruppare tutte le applicazioni preferite, occupando una sola icona sul launcher.

Vediamo come installarlo e configurarlo.

Installazione ed utilizzo

Per prima cosa dobbiamo aggiungere i PPA necessari, quindi digitiamo da terminale sudo add-apt-repository ppa: ian-berke/ppa-drawers ed aggiorniamo la lista delle sorgenti software con sudo apt-get update.

Installiamo Drawers dando sempre da terminale il comando sudo apt-get install drawers, confermiamo con s e aspettiamo che concluda il processo d'installazione.

A questo punto cerchiamo nella dash di Unity il termine cassetti, ed apriamo il risultato che verrà mostrato. Ci troveremo davanti a questa finestra:

Drawers.png

La prima opzione consente di creare un drawer normale, mentre la seconda invece una categoria di applicazioni. Non cambia molto tra l'una e l'altra, potete scegliere quello che volete. Una volta premuta una delle due scelte, vi verrà chiesto il nome da dare alla raccolta.

Dopo averlo confermato, possiamo avviarlo direttamente dalla dash di Unity cercando il termine scelto come nome:

Drawers2.png

Quando lo aprirete, ci apparirà questa piccola schermata:

Drawers5.png

In esso possiamo trascinare gli applicativi da inserire all'interno del drawer (è possibile aggiungerli solo dalla dash e dalla scrivania, e non dal launcher di Unity). Premendo la piccola chiave inglese è possibile settare le varie impostazioni grafiche della cartella (icona principale, dimensione e numero degli applicativi per riga, ecc.):

Drawers3.png

Il drawer inoltre è perfettamente integrato col menu contestuale di Unity: infatti premendo sulla sua icona sul launcher sarà possibile avviare le applicazioni contenute in esso, oltre a poterlo fissare su di essa in modo da evitare ogni volta di cercarlo nella dash:

Drawers4.png

Drawers6.png

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.44 sec.
    •  | Utenti conn.: 58
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.09