Punto informatico Network
Canali
20090508151954_7696666_20090508151932_1359608329_TaskBar.png

7stacks porta il dock di Mac OS X su Windows

04/11/2009
- A cura di
Software Applicativo - Grazie a 7stacks, è possibile creare su sistemi Windows (XP/Vista/7) dei menu simili a quelli visualizzati dal dock di Mac OS X. Grazie all'interfaccia grafica Aero, le toolbar appaiono semitrasparenti e complete di ombreggiature.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (2) , dock (1) , windows 7 (1) , windows 7 (1) , seven (1) , launcher (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 106 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

L'interfaccia grafica di Windows 7, Aero, supporta ampiamente le trasparenze, le ombreggiature e le animazioni. Tutti effetti grafici degni di nota, senza dubbio.

7stacks (Download gratuito) è un software compatibile con Windows 7, Vista e XP che permette di creare una sorta di toolbar di avvio veloce posizionabile nella barra delle applicazioni tramite cui avviare le nostre applicazioni preferite in pochi clic e con un'interfaccia grafica basata su Aero.

7stack 5.png

Sebbene la compatibilità venga dichiarata anche per Windows XP, i risultati migliori si ottengono su sistemi dotati di interfaccia Aero, quindi Windows Vista e Windows 7.

Agli utenti di Windows XP potrebbe interessare maggiormente Standalone Stack, un software analogo più adatto a sistemi operativi non dotati di Aero.

Una volta installato 7stack, nel menu Start troveremo la voce Create new 7stack; clicchiamola.

7stack 1.png

Da qui, potremo creare la nostra toolbar di avvio veloce personalizzata. Nel primo campo, dobbiamo inserire il percorso della cartella che fungerà da contenitore per la toolbar: in pratica, tutti i file e i collegamenti contenuti nella cartella selezionata saranno inclusi nella barra.

In Caption dobbiamo digitare il titolo della nostra toolbar, mentre in Stack Type il tipo di toolbar che desideriamo: vedremo tra poco la differenza tra le opzioni disponibili.

Nel campo Icon è possibile scegliere un'icona da associare alla barra. Se lo lascerete vuoto, verrà usata l'icona di default raffigurante una cartella verde. Vi consiglio di usare questa funzionalità soprattutto se intendete creare più toolbar, perché altrimenti all'apparenza saranno tutte uguali.

7stack 2.png

Sono disponibili anche altre opzioni:

  • Show "Explore" item on the stack: mostra la voce Esplora per visualizzare il contenuto della cartella nell'Esplora Risorse di Windows.
  • Browse subfolders within the stack: permette di sfogliare le sottocartelle presenti nella cartella principale direttamente dalla toolbar.
  • Hide file extensions: nasconde l'estensione dei file.
  • Display thumbnails of images in Grid: se si tratta di immagini, ne mostra l'anteprima in modalità Grid (griglia). Si tratta di una funzione che rallenterà la visualizzazione della toolbar.
  • Use transparent (non-glossy) look: se attivato, la toolbar risulterà completamente trasparente e non "di vetro". Può però generare confusione con le icone del desktop o con le scritte delle applicazioni aperte, come si vede nell'immagine sottostante.

7stack 6.png

Una volta completata la procedura, clicchiamo su Create shortcut on Desktop.

Pagine
  1. 7stacks porta il dock di Mac OS X su Windows
  2. Pagina 2

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.37 sec.
    •  | Utenti conn.: 54
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04