Punto informatico Network
Canali
61528009420110315165307_34105.jpg

La Grande Guida ad Ubuntu 12.04 LTS, il Pinguino alla portata di tutti

22/02/2013
- A cura di
Linux & Open Source - Negli ultimi tempi è tornato di primissimo piano il mondo GNU/Linux, sia in ambito mobile che desktop. In questa guida vedremo come compiere i primi passi nel mondo del Pinguino, partendo dalla distribuzione per eccellenza per un newbie: Ubuntu 12.04 LTS.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , live cd (1) , canonical (1) , unity (1) , live usb (1) , lts (1) , 12.04 (1) , ubuntu 12.04 (1) , grande guida (1) , android (1) , dual-boot (1) , gnu/linux (1) , linux (1) , live (1) , ubuntu (1) , steam (1) , manuale (1) , mondo (1) , pinguino (1) , guida (1) , howto (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 31 voti

Il desktop Unity

Ubuntu 12.04 LTS presenta un ambiente desktop innovativo chiamato Unity, pensato per fornire una piacevole esperienza sia su PC tradizionali che sui futuri monitor touch.

All'avvio del sistema, subito dopo il login, Unity si presenterà in questo modo:

Unity1.png

Il desktop è diviso principalmente in tre sezioni: la barra laterale, la barra superiore e la scrivania al centro.

Il punto focale dell'ambiente desktop Unity è sicuramente la barra laterale, la quale contiene, similmente a quanto avviene sulla SuperBar di Windows 7 ed 8, le icone sia delle applicazioni in esecuzione che quelle "pinnate" sulla barra stessa:

Unity2.png

Le applicazioni in esecuzione differiscono da quelle inattive per la presenza di due piccole frecce ai lati dell'icona. Nel caso in cui venga minimizzato a sola icona, verrà visualizzata una freccia singola sul lato sinistro della stessa.

Di default troveremo "pinnate" nella barra le icone del gestore file Nautilus, del browser Firefox, del word processor LibreOffice Writer, del foglio di calcolo LibreOffice Calc, del gestore di presentazioni LibreOffice Impress, dell'Ubuntu Software Center, del sistema cloud Ubuntu One, delle Impostazioni di Sistema e del cestino.

Premendo col tasto destro su una di queste icone, verrà mostrato un menu con le principali azioni eseguibili su quell'applicativo, sia esso attivo o meno:

Unity4.png

Passiamo ora ad una delle funzionalità più interessanti di Unity: il menu principale, accessibile dall'icona di Ubuntu posizionata in alto nella barra laterale:

Unity3.png

Il menu presenta innanzitutto un motore di ricerca interno intelligente: digitando anche solo le prime lettere di un applicativo installato o di un file salvato sul PC, ci verranno mostrati i risultati che contengono nel nome quei caratteri, suddivisi a seconda della loro categoria:

Unity5.png

Premendo sull'icona desiderata, verrà avviato l'applicativo o aperto il file desiderato. Trascinandola invece sulla barra laterale, verrà aggiunto alle icone "pinnate" sulla stessa.

Tramite i pulsanti posizionati nella parte bassa del menu, sarà possibile accedere alle aree specifiche dello stesso:

Unity6.png

Da sinistra troviamo la Home, che è la pagina visualizzata di default all'apertura del menu, l'elenco degli applicativi installati (divisi per categoria), dei file salvati, della musica salvata su Rhythmbox e dei video.

La barra superiore invece contiene tutti i comandi delle finestre e le icone di accesso ai vari settaggi di sistema:

Unity7.png

Quando apriremo un applicativo, in essa verranno visualizzati, al passaggio del mouse, tutti i menu dello stesso e, se verrà ingrandito a finestra intera, anche i comandi di chiusura e riduzione della finestra.

Unity8.png

Sul lato destro, troviamo invece i comandi di sistema:

Unity9.png

Partendo da sinistra sono presenti le icone del menu di gestione dei messaggi (client e-mail, social network, messaggistica), del network manager, dell'audio, il calendario, il gestore di sessione ed il menu per l'accesso alle impostazioni di sistema e per lo spegnimento del PC:

Unity10.png

Questa parte dello schermo mostrerà anche gli indicatori degli applicativi compatibili, fungendo da System tray, esattamente come in Windows 7.

Selezione_034.png

Consigli pratici per Unity

Se ambientarsi in questo nuovo desktop vi risulta difficile, ecco alcuni validi consigli per ritrovare subito la retta via dell'usabilità.

Possiamo accedere alla Dash di Ubuntu e cercare un programma, file o cartella semplicemente premendo il tasto WIN e digitando le prime lettere.

Possiamo accedere ai programmi pinnati nella barra laterale tenendo premuto sulla tastiera il tasto WIN, seguito da uno dei numeri corrispondenti ai programmi indicati

Selezione_035.png

Se abbiamo molte finestre aperte e non sappiamo come gestirle, oppure vogliamo navigare tra le stesse in assoluta comodità possiamo utilizzare la validissima scorciatoia da tastiera Alt+TAB

Selezione_036.png

Basta tenere premuto il tasto Alt e con ogni pressione di TAB scorreremo verso l'applicazione successiva a destra.

Con questo gestore di finestre possiamo gestire tanti programmi aperti contemporaneamente e tornare al desktop in caso di "smarrimento".

E se volessimo visionare tutte le finestre aperte o minimizzare in un colpo solo?

Basta premere WIN+W.

Selezione_038.png

Per cambiare al volo tra due finestre dello stesso programma basta tenere premuto Alt+Backslash (tasto a sinistra di 1)

Selezione_040.png

Queste sono solo alcune delle scorciatoie disponibili.

Per visionare tutte le scorciatoie da tastiera basta tenere premuto il tasto WIN.

Selezione_039.png

Anche i menu integrati nella barra superiore spesso creano qualche problema, specie se cerchiamo "al volo" qualche funzione.

Unity fornisce una funzionalità "nascosta": premendo Alt durante l'utilizzo di un programma, possiamo accedere velocemente alle sue funzioni normalmente presenti nella barra dei menu

Unity-hud.png

Basta premere Alt e scrivere la funzione di nostro interesse (Salva, nuovo o modifica, preferenze...).

Pagina successiva
Software preinstallato e Ubuntu Software Center
Pagina precedente
Avvio del Live CD ed installazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.19 sec.
    •  | Utenti conn.: 89
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 47
    •  | Tempo totale query: 0.02