Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() La Grande Guida ad Ubuntu 12.04 LTS, il Pinguino alla portata di tutti22/02/2013 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Gestore per i singoli pacchetti .debI pacchetti .deb vengono gestiti di default direttamente dall'Ubuntu software Center La soluzione proposta non è però in grado di gestire correttamente tutti i .deb presenti sulla rete, in particolare quei pacchetti che richiedono un elevato numero di dipendenze. Uno strumento alternativo per la gestione dei singoli pacchetti esiste: GDebi Basta cercarlo nell'Ubuntu Software Center (installiamo la versione standard, evitiamo di installare gdebi-KDE). Una volta installato abbiamo due modi per utilizzarlo. Possiamo utilizzare la voce dedicata raggiungibile con il tasto destro del mouse su un qualsiasi pacchetto installabile Oppure impostare l'apertura di GDebi di default per i file .deb, al posto dell'Ubuntu Software Center. Il metodo più veloce per effettuare tale modifica è utilizzare il sub-menu Apri con, disponibile come tab nel menu Proprietà (tasto destro sul file .deb) Installazione driver video proprietari (versioni stabili, per utilizzo standard)Di default i driver open per le schede video (attivi fin dal Live) offrono una buona resa visiva, ma purtroppo soffrono di molti problemi con i programmi che richiedono accelerazione 3D, e spesso non sono ben ottimizzati lato consumo elettrico e controllo del sistema di raffreddamento (per esempio sui portatili non è raro avere la ventola sempre al massimo con tali driver). Possiamo sostituire tali driver open con i corrispettivi driver proprietari, sviluppati e mantenuti dalle case produttrici (NVIDIA e AMD), che sono decisamente più performanti. Vediamo come installare i driver stabili, disponibili direttamente nei sorgenti di Ubuntu. Tali driver sono adatti per un utilizzo standard del sistema, ma per giocare o per le schede video più nuove (pochi mesi dall'uscita) consiglio di installare i driver proprietari "in sviluppo" (trattati a fondo pagina). NOTA BENE: l'ultima release di Ubuntu LTS, la 12.04.2, può installare in automatico i driver proprietari stabili quando viene rilevata una scheda video compatibile nella fase d'installazione. Verificate che il driver non sia già presente cercando NVIDIA o AMD nella barra di ricerca di Unity o controllando la loro presenza nei gestori pacchetti. In caso contrario proseguite per installare il giusto driver manualmente. Driver proprietario NVIDIAInstalliamo da USC (o da Synaptic) il pacchetto nvidia-current-updates (cercate nella barra specifica) Dobbiamo attendere poco: il tempo di installare tutto e riavviare. Abbiamo installato l'ultima visione stabile dei driver NVIDIA (al momento della stesura fermi alla versione 304.64). Driver proprietario ATI/AMDIl driver open di AMD è molto più stabile e performante rispetto alla controparte open di NVIDIA, ed è l'unico compatibile con le vecchie schede ATI (prima dell'arrivo delle serie HD). Se avete una scheda video ATI/AMD appartenete alle serie HD, continuate la lettura, altrimenti fermatevi (per le vecchie schede ATI non HD il massimo ottenibile è il driver open). Per installare il driver proprietario AMD è sufficiente cercare nell'USC (o Synaptic) il driver fglrx-updates Installiamo e riavviamo il sistema. Abbiamo installato l'ultima visione stabile dei driver AMD (al momento della stesura fermi alla versione 2: 9.000). Installazione driver video proprietari (versione in sviluppo, per utilizzo avanzato)Se vogliamo giocare su Steam o utilizzare al massimo la nostra nuova e fiammante scheda video, non possiamo accontentarci dei driver stabili (comunque funzionanti), dobbiamo puntare sui driver video più freschi, sufficientemente stabili e dalle performance incredibili (anche fino al 60% più veloci dei driver stabili). Questi driver sono ideali da provare anche su quelle poche schede che hanno manifestato problemi con i driver stabili. NOTA BENE: l'installazione dei driver più recenti richiede l'utilizzo del terminale e buone conoscenze tecniche sulla natura dei driver. Se non volete utilizzare il terminale puntate sui driver stabili. NOTA BENE 2: per i principianti del terminale che vogliono comunque avere gli ultimi driver, ricordate di inserire e confermare le righe dei comandi in seguito riportati uno alla volta (prima la riga 1 e confermate, dopo la riga 2 e così via). Driver proprietario NVIDIAApriamo un terminale e digitiamo i seguenti comandi: I driver da installare variano in base al ramo di sviluppo rilasciato da NVIDIA; al momento la versione più recente la trovate nel ramo di sviluppo 313.x. Controllate i repository per trovare il driver più recente da installare. Una volta terminata l'installazione, basta riavviare il sistema. Driver proprietario AMDApriamo un terminale e digitiamo i seguenti comandi: I driver da installare è già quello più recente, non c'è da scegliere alcun ramo di sviluppo. Una volta terminata l'installazione, basta riavviare il sistema. Driver per schede video integrate IntelIntel ha rilasciato i suoi driver per schede video integrate con licenza open source. Quindi per i driver stabili non è necessario installare nulla: funzioneranno di default, senza dover configurare nulla o senza installare nessun pacchetto e forniscono funzionalità discrete con i software che richiedono accelerazione 3D (esclusi i giochi). Se vogliamo mantenere aggiornato questo driver all'ultima versione disponibile, è sufficiente lanciare da terminale Installiamo gli aggiornamenti consigliati e riavviamo. ![]() Steam per Linux, il miglior alleato dei videogiocatori ![]() Configurazione di base - Parte 1 Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005