Punto informatico Network
Canali
20090824145950_1729238406_20090824145922_823548154_Windows Live Movie Maker.png

La grande guida a Windows Live Movie Maker

04/04/2011
- A cura di
Audio Video Multimedia - Windows Live Movie Maker è un ottimo programma gratuito per il montaggio video non-professionale. Nel corso di questa guida, vedremo come utilizzare tutte le funzioni più importanti: dalla creazione del nostro filmato sino alla condivisione su YouTube.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

movie maker (2) , windows (1) , live (1) , windows live (1) , movie (1) , guida (1) , windows live movie maker (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 52 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Avete necessità di tagliare un video, ma non sapete come fare? Volete modificare il "filmino" fatto durante le vostre vacanze, ma non sapete da dove cominciare e che programma usare? Questo è l'articolo che fa per voi! Nel corso della guida conosceremo in dettaglio Windows Live Movie Maker, un ottimo software gratuito per l'editing video.

Siete pronti? Si parte...

Download del programma

Il programma è disponibile per Windows 7 e Windows Vista: purtroppo gli utenti di Windows XP dovranno accontentarsi della versione precedente, chiamata Windows Movie Maker.

Potete scaricare il pacchetto di installazione partendo dalla nostra scheda.

Si avvierà il download di un piccolo file .exe. Terminato il trasferimento, lanciamo l'eseguibile e aspettiamo che il programma di installazione si carichi. Arrivati alla schermata che ci chiede cosa desideriamo installare, clicchiamo su Seleziona i programmi da installare.

Cosa desideri intallare.dib

A questo punto ci viene mostrato un elenco di tutti i componenti disponibili: lasciamo spuntato solo Raccolta foto e Movie maker. Facciamo poi click su Installa.

Terminata l'operazione, potete concludere facendo click su Chiudi. Faccio notare che durante tutto il setup sarà necessario disporre di una connessione attiva ad Internet.

Primo avvio

Per avviare il programma, cliccate sul pulsante Start nella barra delle applicazioni e nel campo di ricerca scrivete Windows Live Movie Maker.

Ecco come si presenterà il software al primo avvio:

Schermata programma.png

Vediamo adesso di cosa si compone la schermata principale:

  • A: barra multifunzione; si trovano i comandi principali, suddivisi in più schede per non appesantire l'interfaccia
  • B: finestra di anteprima; si trova l'anteprima del nostro video, con i comandi play/pausa
  • C: storyboard; si trovano le singole scene del nostro video. Si possono selezionare per la modifica, il taglio e lo spostamento. Le foto e gli elementi aggiuntivi, come i brani musicali di sottofondo del video appariranno qui
  • D: regolatore dello zoom; da qui possiamo ingrandire o rimpicciolire le varie scene della storyboard.
Pagina successiva
Trasferire i filmati dalla fotocamera o penna USB

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.61 sec.
    •  | Utenti conn.: 171
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.22