Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() I migliori PPA per mantenere aggiornati i nostri software su Ubuntu17/09/2012 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Ubuntu è sicuramente la distribuzione GNU/Linux più diffusa al mondo. Grazie alla sua semplicità d'installazione, all'interfaccia grafica semplice e ben curata ed alla gran varietà di software disponibili tramite Ubuntu Software Center, viene ritenuta da molti la distro migliore per chi si avvicina per la prima volta al mondo del Pinguino. Sicuramente il parco applicazioni disponibili nei repository ufficiali di Canonical è molto ampio, ma non è particolarmente aggiornato: infatti la società sudafricana non si occupa degli update dei software di terze parti e, tranne alcune eccezioni (Mozilla Firefox, Mozilla Thunderbird, ecc.), non esistono accordi con le società od i gruppi di sviluppatori produttrici di tali applicativi per inserire gli aggiornamenti nei repo. Spesso quindi ci si ritrova con diversi software obsoleti installati sul proprio sistema, senza che il Gestore Aggiornamenti segnali alcun update disponibile. Che fare? È possibile mantenere aggiornati i propri applicativi tramite dei PPA esterni che consentono di ottenere, pochi giorni dopo il rilascio ufficiale, le nuove release di questi ultimi. Vediamo di seguito quali sono quelli disponibili per i principali software presenti in Ubuntu Software Center. Ricordiamo che, dopo aver aggiunto i PPA desiderati, è necessario dare da terminale il comando sudo apt-get update&&sudo apt-get dist-upgrade. ChromiumChromium è la versione open source del popolare browser Chrome prodotto da Google, completa di quasi tutte le funzionalità di quest'ultimo, tranne alcune come il lettore PDF integrato o il plug-in Flash PPAPI (installabile comunque in seguito), ed è sicuramente uno dei software meno aggiornati presenti all'interno dei repository Canonical. Per mantenerlo aggiornato, questo è il PPA da inserire via terminale: sudo add-apt-repository ppa:a-v-shkop/chromium Se invece vogliamo avere a disposizione le versioni in fase di sviluppo: sudo add-apt-repository ppa:a-v-shkop/chromium-dev MidoriMidori è un browser leggero e semplice basato su WebKit, ma comprendente tutte le funzionalità di un moderno navigatore web, adatto soprattutto a PC datati e con poche risorse hardware a disposizione. Il PPA da aggiungere è il seguente: sudo add-apt-repository ppa:midori/ppa Oracle Java 7Java è sicuramente uno dei plugin più importanti per la nostra navigazione sul web: alla base di moltissime applicazioni locali e non, è stato ormai da tempo rimosso dai repository Ubuntu ufficiali e sostituito dalla sua versione open source OpenJDK, è possibile installarlo e mantenerlo aggiornato tramite tale PPA: sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/java Successivamente, dopo aver aggiornato la lista pacchetti, basta installarlo con questo comando: sudo apt-get install oracle-jdk7-installer PidginPidgin è il più famoso software di messaggistica istantanea per GNU/Linux. Disponibile anche per Windows e Mac OS-X, consente di gestire contemporaneamente i propri account di chat MSN, Google Talk, Yahoo! Messenger, AIM, Facebook, IRC, MySpace e, tramite un plugin, anche Skype (ma necessita del client ufficiale installato sul sistema). Di seguito il PPA da aggiungere: sudo add-apt-repository ppa:christoph-gysin/pidgin ![]() Audio e video Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005