Punto informatico Network
Canali
20090824102418_1143233553_20090824102317_1842626330_121451423.png

I migliori PPA per mantenere aggiornati i nostri software su Ubuntu

17/09/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Molto spesso nei repository ufficiali Canonical i software presenti rimangono ancorati a vecchie release obsolete, fino a che non viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. Vediamo come mantenere aggiornati i principali software tramite l'utilizzo di PPA dedicati.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

software (1) , ubuntu (1) , su (1) , migliori (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 5 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Ubuntu è sicuramente la distribuzione GNU/Linux più diffusa al mondo. Grazie alla sua semplicità d'installazione, all'interfaccia grafica semplice e ben curata ed alla gran varietà di software disponibili tramite Ubuntu Software Center, viene ritenuta da molti la distro migliore per chi si avvicina per la prima volta al mondo del Pinguino.

Sicuramente il parco applicazioni disponibili nei repository ufficiali di Canonical è molto ampio, ma non è particolarmente aggiornato: infatti la società sudafricana non si occupa degli update dei software di terze parti e, tranne alcune eccezioni (Mozilla Firefox, Mozilla Thunderbird, ecc.), non esistono accordi con le società od i gruppi di sviluppatori produttrici di tali applicativi per inserire gli aggiornamenti nei repo.

Spesso quindi ci si ritrova con diversi software obsoleti installati sul proprio sistema, senza che il Gestore Aggiornamenti segnali alcun update disponibile. Che fare? È possibile mantenere aggiornati i propri applicativi tramite dei PPA esterni che consentono di ottenere, pochi giorni dopo il rilascio ufficiale, le nuove release di questi ultimi.

Vediamo di seguito quali sono quelli disponibili per i principali software presenti in Ubuntu Software Center. Ricordiamo che, dopo aver aggiunto i PPA desiderati, è necessario dare da terminale il comando sudo apt-get update&&sudo apt-get dist-upgrade.

Chromium

Chromium_Linux.png

Chromium è la versione open source del popolare browser Chrome prodotto da Google, completa di quasi tutte le funzionalità di quest'ultimo, tranne alcune come il lettore PDF integrato o il plug-in Flash PPAPI (installabile comunque in seguito), ed è sicuramente uno dei software meno aggiornati presenti all'interno dei repository Canonical. Per mantenerlo aggiornato, questo è il PPA da inserire via terminale:

sudo add-apt-repository ppa:a-v-shkop/chromium

Se invece vogliamo avere a disposizione le versioni in fase di sviluppo:

sudo add-apt-repository ppa:a-v-shkop/chromium-dev

Midori

Midori.png

Midori è un browser leggero e semplice basato su WebKit, ma comprendente tutte le funzionalità di un moderno navigatore web, adatto soprattutto a PC datati e con poche risorse hardware a disposizione. Il PPA da aggiungere è il seguente:

sudo add-apt-repository ppa:midori/ppa

Oracle Java 7

Java_7u7_ubuntu.png

Java è sicuramente uno dei plugin più importanti per la nostra navigazione sul web: alla base di moltissime applicazioni locali e non, è stato ormai da tempo rimosso dai repository Ubuntu ufficiali e sostituito dalla sua versione open source OpenJDK, è possibile installarlo e mantenerlo aggiornato tramite tale PPA:

sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/java

Successivamente, dopo aver aggiornato la lista pacchetti, basta installarlo con questo comando:

sudo apt-get install oracle-jdk7-installer

Pidgin

Pidgin.png

Pidgin è il più famoso software di messaggistica istantanea per GNU/Linux. Disponibile anche per Windows e Mac OS-X, consente di gestire contemporaneamente i propri account di chat MSN, Google Talk, Yahoo! Messenger, AIM, Facebook, IRC, MySpace e, tramite un plugin, anche Skype (ma necessita del client ufficiale installato sul sistema). Di seguito il PPA da aggiungere:

sudo add-apt-repository ppa:christoph-gysin/pidgin

Pagina successiva
Audio e video
Pagine
  1. I migliori PPA per mantenere aggiornati i nostri software su Ubuntu - Internet
  2. Audio e video
  3. Ufficio e accessori
  4. Grafica e foto
  5. Strumenti di sistema e driver

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.73 sec.
    •  | Utenti conn.: 43
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.07