Canali
Ultime news
Ultimi articoli
Le ultime dal Forum |
Correlati
TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Se c'è un genere di videogiochi che continua ad attirare l'interesse del pubblico è proprio quello dei First Person Shooter (FPS), noti anche come "sparatutto in soggettiva" Le produzioni commerciali di questo tipo si sprecano: dai vari Call of Duty passando per Crysis, Painkiller, Left 4 Dead e Bioshock, gli appassionati non hanno che l'imbarazzo della scelta Ma... non esiste qualcosa di gratuito che consenta di trascorrere qualche ora a sparare all'impazzata senza dover per forza spendere l'equivalente di una cena per due? La risposta è affermativa: setacciando la rete è possibile rintracciare una nutrita serie di titoli completi e perfettamente funzionanti, distribuiti in modo assolutamente gratuito. Nel corso di questo articolo, conosceremo quelli più interessanti e ben realizzati. "Gratis"? Dov'è il trucco?I vari giochi che andremo a presentare sono realizzati da community di programmatori appassionati che mettono a disposizione il risultato delle proprie fatiche senza chiedere nulla in cambio. Il "guadagno", insomma, è costituito dall'interesse dell'utenza ed dal riconoscimento del lavoro svolto. Trattandosi di progetti amatoriali e no-profit però, alcuni limiti sono da mettere in conto. A parte aspetti secondari, quali la mancanza di supporto tecnico o la disponibilità alquanto ridotta di documentazione, questa categoria di giochi ha una limitazione che deve essere messa in conto prima di interessarsi all'argomento. Si gioca (principalmente) in multiplayerLa limitazione più significativa è costituita dal fatto che questi giochi sono strettamente orientati alla modalità multigiocatore. Sono possibili diversi tipi di approccio (dal consueto deathmatch in varie salse, al cattura la bandiera, passando per il deathmach a squadre) ma si tratta comunque sempre di giocare in multiplayer contro altri giocatori. Ne consegue che la connessione ad Internet a banda larga e "sempre attiva" è fra i requisiti comuni. Una tradizionale ADSL è più che sufficiente, ma gli utenti di "chiavette" UMTS legate a contratti "a consumo" vorranno valutare attentamente questo aspetto prima di procedere. In verità è possibile giocare anche in solitaria, e quindi senza connessione alla rete. Non ci si aspetti una "campagna" con tanto di storia e traguardi però: la modalità singleplayer di questi giochi gratuiti si riduce a interagire con i "bot" guidati dal computer all'interno di una mappa a scelta. Niente filone narrativo, niente filmati d'intermezzo, niente obbiettivi: si gioca esattamente come in mumtiplayer, solo che gli altri giocatori sono controllati dall'intelligenza artificiale. Windows, Linux, Mac ed altri vantaggi interessantiOltre al fatto di poter giocare gratuitamente, questi software offrono anche una serie di altri vantaggi di tutto rispetto. Innanzitutto, molti titoli sono disponibili non solo per Windows, ma anche per Linux e Mac OS X, ed ogni versione è compatibile con le altre. Questo significa che i partecipanti possono spararsi nella stessa sessione di gioco indipendentemente dalla piattaforma in uso. In secondo luogo, tutti i programmi presentati sono completamente privi di tecnologie di Digital Right Management (DRM). Questo comporta che i giochi possano essere scambiati ed installati liberamente, senza impazzire con codici seriali o altri lucchetti digitali a creare barriere artificiali. Esiste un'eccezione, ma è comunque possibile richiedere il codice gratuitamente. Niente DRM significa anche meno codice a "sporcare" il computer: la maggior parte dei titoli sono dotati di una procedura d'installazione, ma salvano generalmente la configurazione all'interno della stessa cartella di gioco, divenendo pressoché "portable". Un altro aspetto interessante è il supporto alle reti locali: ci si incontra con gli amici, si predispone la LAN e ci si può sparare guardandosi negli occhi, fra chiacchiere, epiteti e... birra per il vincitore. Si parte!Ora che le premesse sono chiare, possiamo partire con la nostra rassegna. Iniziamo con un gioco piuttosto famoso, che potrebbe immediatamente catalizzare la vostra attenzione per molte ore.
Pagina successiva
OpenArena Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005