![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Painkiller è un divertente sparatutto in prima persona rilasciato nel 2004 che tralascia a priori qualsiasi tentativo di innovare il genere o introdurre elementi distintivi per offrire al giocatore una cosa sola: tanti demoni e mostri tridimensionali da massacrare con una invidiabile varietà di armi da fuoco e da taglio. Contestualmente alla disponibilità dell'edizione completa, lo sviluppatore ha rilasciato anche una build pesantemente aggiornata della demo. A quanto pare infatti, il pacchetto rilasciato in precedenza era costituito da una vecchia versione, incompleta e sprovvista del supporto al multiplayer (sicuramente la modalità più interessante per un titolo di questo tipo). Il link per il download sottostante è stato corretto di conseguenza. Il titolo ha avuto un discreto successo ed oggi, dopo alcune edizioni speciali ed un paio di espansioni, siamo ormai prossimi alla disponibilità pubblica del seguito ufficiale: Painkiller: Resurrection sarà commercializzato infatti a partire da domani sulla piattaforma Steam Per consentire ai giocatori di saggiare tutte le potenzialità del nuovo capitolo, il produttore JoWooD Entertainment ha reso disponibile da qualche giorno una corposa demo giocabile del titolo. Il malloppo (1.3 GB) è scaricabile da FileFront e consente di affrontare in modalità single player una delle missioni del gioco La demo è veicolata sotto forma di immagine ISO: prima di poter accedere al contenuto sarà necessario masterizzarla su CD, montarla tramite un software di virtualizzazione o scompattare il tutto mediante un gestore di archivi avanzato come 7-Zip o una versione recente di WinRAR o WinZip. I requisiti di sistema consigliati, come spesso accade per videogiochi di questo tipo, sono piuttosto sostenuti: si parla di un processore a 2.6 GHz (presumibilmente dual core), 3 GB di RAM, scheda video DirectX 9 con 512 MB di memoria e motorizzata da una GPU GeForce 8800GT o equivalente e 6 GB di spazio libero su disco fisso. La versione dimostrativa proposta è piuttosto godibile, nonostante risulti evidente come il motore grafico impiegato, un semplice aggiornamento dello stesso Havok 2.0 impiegato anche nel capitolo precedente, sia ben lontano dai livelli qualitativi raggiunti dalle produzioni più recenti. Il principale difetto della demo è, ancora una volta, la durata troppo breve: da un download così voluminoso ci si sarebbe aspettati forse qualcosa di più rispetto alla mezzora di gioco concessa. Per chi volesse dare un'occhiata alle meccaniche di gioco senza scaricare l'intera demo, proponiamo di seguito il trailer ufficiale . Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005