Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Wolfenstein: Enemy TerritoryWolfenstein: Enemy Territory è uno sparatutto gratuito ambientato durante la seconda guerra mondiale, in uno scenario che risulterà sicuramente molto familiare agli appassionati di Call of Duty Lo sviluppo i questo software è iniziato con l'obbiettivo di realizzare un'espansione commerciale per Return to Castle Wolfenstein. Si era poi pensato di proporlo come gioco indipendente ma, problemi con la sezione singleplayer hanno indotto gli sviluppatori a desistere e rilasciare gratuitamente on-line quanto realizzato (ovvero la componente multiplayer). Il gioco usa una versione modificata del motore alla base di Return to Castle Wolfenstein, a propria volta derivato dall'id Tech 3 impiegato in Quake III Il gameplay è fortemente orientato al gioco a squadre. I giocatori si dividono in due team (Alleti ed Asse, riprendendo il contesto storico), uno dei quali deve generalmente portare a termine una serie di obbiettivi mentre l'altro deve cercare di impedirlo. Un altro elemento abbastanza peculiare è costituito dal modello di "rinascita": in caso di uccisione, i giocatori devono attendere un breve arco di tempo prima di poter rientrare, a meno che non arrivi un medico amico in soccorso. Questo costituisce uno stimolo in più a prestare un po' d'attenzione, ma può risultare frustrante per i novizi che si trovassero a soccombere continuamente sotto i colpi dei più esperti. Wolfenstein: Enemy Territory propone soltanto un pugno di mappe all'interno del pacchetto, ma molte altre sono state realizzate dalla community e vengono auto-scaricate durante il collegamento ai server. C'è anche una componente ruolistica (una vera rarità per questi spara-spara). Il giocatore può scegliere una classe fra soldato, medico, agente di supporto, ingegnere o agente sotto copertura ed accedere così ad alcune caratteristiche peculiari. L'ultima classe ad esempio, consente di indossare l'uniforme di un nemico ucciso, divenendo irriconoscibile alla squadra avversaria, se non da una distanza ridotta. Distinguendosi sul campo in diversi modi (colpo alla testa, avvistamento di mine, cura dei compagni eccetera), si acquisiranno punti-esperienza che, una volta accumulati in quanità variabile, consentiranno di sbloccare dei particolari potenziamenti relativi alla classe di appartenenza: l'ultimo gradino del medico ad esempio, consente all'alterego del giocatore di iniettarsi una dose di adrenalina grazie alla quale ridurre della metà i danni subiti ed utilizzare il turbo senza limiti per 10 secondi. La grafica, nonostante il motore di gioco sia piuttosto datato, è fra le migliori viste in questa serie di sparatutto gratuiti. Siamo indubbiamente lontani dal livello di realismo raggiunto dalle produzioni commerciali di questa generazione videoludica, e le animazioni rimangono alquanto "legnose" ma la cura per le ambientazioni ed il buon numero di poligoni impiegati per i personaggi conferiscono al titolo una resa visiva piuttosto soddisfacente. Wolfenstein: Enemy Territory è un gioco interessante, che, probabilmente, costituisce la scelta migliore se desiderate un FPS da impiegare in LAN, o comunque con un gruppo di amici con i quali avete modo di comunicare direttamente per coordinare le operazioni. Giocato su un server pubblico, con un gruppo di sconosciti, perde invece molto del proprio potenziale. CompatibilitàIl programma è disponibile in versioni compatibili con Windows, Linux e Mac OS X. Per la prova ho utilizzato il gioco su Windows 7 64 bit senza problemi Requisiti minimiI requisiti minimi parlano di una CPU Pentium III a 600 MHz e 128 MB di memoria. Anche in questo caso quindi, è quindi ragionevole sostenere che il gioco possa girare su qualsiasi PC ancora in circolazione, portatili compresi. Per quanto riguarda i netbook, il gioco pare funzionare solamente portando al minimo tutti i parametri grafici. Anche così comunque, gli utenti riportano periodici rallentamenti piuttosto vistosi. In altre parole, "potrebbe funzionare", ma è meglio rivolgere l'attenzione altrove. Download e predisposizionePer giocare sotto Windows, è necessario scaricare tre file, purtroppo attraversando una macchinosa procedura che richiede la registrazione (gratuita) al servizio Fileplanet. Il primo, di circa 260 MB, costituisce la base dell'applicazione. Il secondo (6 MB) e il terzo (4 MB) invece, sono gli ultimi aggiornamenti. Il primo file consiste in una procedura guidata da portarsi a tramite una serie di click su Avanti. Segnalo solamente l'installazione obbligatoria del software addizionale PunkBuster, impiegato per evitare l'uso di programmi e "trucchi" che possano agevolare il giocatore nella sfida, rendendo impari gli scontri. Il secondo file è un aggiornamento veicolato, nuovamente, sottoforma di eseguibile. Una volta avviato il programma, la procedura è automatica e si porta a termine con una serie di Avanti. L'ultimo è invece un archivio compresso: l'utente è chiamato a scompattare manualmente nella cartella del gioco i due file ETDED.exe e ET.exe contenuti nella sottocartella win32 dello zip, confermando le sovrascritture. A questo punto, si può avviare il gioco dal menu avvio, oppure aprendo ET.exe. Come entrare nella prima partitaAlla prima esecuzione del gioco, sarete chiamati ad indicare il nome utente (Player Alias) la velocità di connessione (LAN/CABLE/xDLS) e, opzionalmente, modificare le preferenze video. Cliccate quindi Enable Punkbuster per abilitare la tecnologia anti-imbroglioni, indispensabile per partecipare a molte partite. Confermate con Create ed avrete concluso la creazione del vostro profilo. Cliccate ora su Play Online per accedere alla lista dei server disponibili. Assicuratevi che l'opzione Source sia impostata al valore Internet quindi cliccate due volte sulla prima casella di controllo in alto, di modo da modificare il valore in Don't show: questo nasconderà sia i server completamente pieni, sia quelli totalmente deserti. Ripetete l'operazione sulla seconda casella per nascondere i server privati, potetti da password. Fate ora doppio click sul primo server della lista per partecipare alla partita. A questo punto, dovreste trovarvi davanti al menu di scelta nel quale indicare la classe e la fazione: cliccate su una delle due bandiere (l'ultima è per divenire un mero "osservatore") e sull'icona del ruolo (per le prime partite, raccomando vivamente di scegliere la prima, cioè il soldato) Cliccate su Ok e sarete dentro: il suggerimento è quello di cercare di capire gli obbiettivi designati seguendo gli altri giocatori e, soprattutto per le prime partite, limitarsi ad offrire "fuoco di copertura" agli alleati per comprendere le meccaniche di gioco. Come al solito, di default ci si sposta con i tasti w, a, s, d della tastiera, si salta con lo Spazio e si spara con il pulsante sinistro del mouse. Riferimenti![]() Gore: Ultimate Soldier ![]() Tremulous Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005