Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! AssaultCubeAssaultCube è un FPS gratuito sviluppatosi in seno alla community del gioco Cube, un altro sparatutto open source il cui aggiornamento è però stato interrotto ad agosto 2005 Se il Cube a cui si ispira e di cui sfrutta il motore è però un titolo con alieni e mostri colorati d'ogni tipo, AssaultCube è improntato al realismo: se quindi siete stanchi dei futuristici fucili al plasma proposti da Quake e soci ma cercate comunque un'impostazione non troppo rigida (rimane possibile, ad esempio, saltare più in alto sfruttando il rinculo dell'arma e cadere da altezze considerevoli senza morire sul colpo), AssaultCube potrebbe facilmente incontrare il vostro gradimento. Il titolo offre circa 6 diverse modalità di gioco, ognuna delle quali può essere affrontata sia in "tutti contro tutti", sia a squadre: fra queste, vi sono il consueto Deathmatch e la controparte Team Deathmatch, oltre a capture the flag ed il divertente One Shot One Kill, in cui l'unica arma disponibile è il fucile da cecchino. Il sito ufficiale esordisce segnalando che si tratta di un gioco fortemente orientato alla suddivisione in squadre. Sebbene l'esperienza risulti indubbiamente più gradevole in questo modo, AssaultCube è comunque godibilissimo anche sparando a tutto quello che si muove.. La grafica, nonostante il motore di gioco non sia di ultima generazione, utilizza un numero di poligoni adeguato e texture sufficentemente curate: la resa visiva è quindi un pochino superiore alla media degli altri titoli proposti in questo articolo. Il punto di forza principale di AssaultCube è comunque il ritmo non eccessivamente frenetico dei combattimento: al contrario di molti altri FPS, bastano uno o due colpi per abbattere i nemici. Questo significa che, se anche non siete giocatori provetti, dovreste essere in grado di piazzare qualche frag trovando una buona copertura ed esercitandovi un po' con la mira. CompatibilitàAssautCube si propone in declinazioni per Windows, Linux e Mac OS X. Per la prova ho utilizzato il gioco su Windows 7 64 bit senza problemi Requisiti minimiPer giocare ad ActionCube basta una CPU di classe Pentium III a 500 MHz. Non sono riuscito a rintracciare informazioni più dettagliate circa la quantità di RAM necessaria o la scheda video, ma, basandosi sul processore, è ragionevole sostenere che il gioco possa girare su qualsiasi PC in circolazione, portatili compresi. Stando alle testimonianze raccolte in rete, il gioco parrebbe funzionare egregiamente anche sui netbook, a patto però di non impostare opzioni video eccessivamente elevate. Download e predisposizionePer giocare sotto Windows, è necessario scaricare due file. Il primo, appena 40 MB, costituisce la base dell'applicazione. Il secondo (2 MB) è invece un update. Il file principale è una procedura guidata da portarsi a termine tramite una serie di click su Avanti. Fra le prime opzioni del setup è possibile scegliere di salvare tutte le impostazioni all'interno della cartella di installazione stessa, rendendo così la directory di AssaultCube "portable". Una volta concluso il setup del programma principale, è necessario installare l'update. La procedura è automatica e si porta a termine con una serie di Avanti. A questo punto, si può avviare il gioco dal menu avvio, oppure aprendo assaultcube.bat. Come entrare nella prima partitaAlla prima esecuzione del gioco, sarete chiamati ad indicare il nome utente ed, eventuelmente, modificare le preferenze video. Notate che dovrete usare la tastiera e le frecce direzionali per muovervi nel menu. Ad operazione conclusa, spostatevi su Ok e confermate. Premete ora il tasto Esc sulla tastiera, quindi selezionate Multiplayer -> Join multiplayer. Dopo qualche istante d'attesa, dovreste trovarvi davanti ad una lunga lista di server: selezionatene uno che riporti la dicitura deathmatch nel titolo, facendo attenzione ad evitare quelli che, nella seconda colonna, riportano il valore 0 prima della barra e quelli che riportano il valore relativo al numero dei giocatori in una tonalità giallo-oro: tali server infatti sono già pieni, e non potrete accedervi. Una volta individuato un server di vostro interesse, premete Invio e sarete dentro Come al solito, di default ci si sposta con i tasti w, a, s, d della tastiera, si salta con lo Spazio e si spara con il pulsante sinistro del mouse. Ricordate che, come già detto, il ritmo non è eccessivamente: buttarsi nella mischia senza un minimo di approccio tattico significa, quasi sempre, morte certa. Riferimenti![]() Nexuiz ![]() F.E.A.R. Combat Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005