Punto informatico Network
20100120211434_1783425001_20100120211344_517937004_sony_dualshock_2_black_SCPH-10010E.jpg

La console del futuro è realtà: prezzi a partire da 77€ (Aggiornato!)

05/11/2012
- A cura di
Videogiochi - Debutta la prima console completamente open source: tanta buona potenza, supporto ai giochi per PS3 e Xbox360 (ed eventuali console future), forte multimedialità e prezzo molto popolare (si porta a casa con meno di 100€).

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

xbox (1) , 16 core (1) , 4.2 (1) , android (1) , hd (1) , hdmi (1) , gioco (1) , futuro (1) , console (1) , ps3 (1) , nvidia (1) , giochi (1) , ouya (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 15 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Aggiunte nuove caratteristiche sul prodotto finale.

L'epoca delle console closed source, rilasciate con prezzi al lancio elevatissimi (come ad esempio Xbox 360 e PlayStation 3), sembra essere (finalmente) finita: è disponibile infatti il pre-ordine della nuova console open source OUYA, realizzata seguendo i consigli e le direttive della comunità Kickstarter.

Ouya01.jpg

Questo nuovo dispositivo utilizza come sistema operativo l'ultima versione di Android ed è ottimizzata per far girare il già immenso parco giochi disponibile per la piattaforma open source di Google (attualmente oltre 100mila tra giochi gratis, giochi HD, a pagamento e trial).

Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche:

  • SoC: NVIDIA Tegra 3 multi-core (4 CPU-core più 12 core grafici NVIDIA)
  • RAM: 1GB DDR3
  • Memoria interna Flash: 8GB
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 b/g/n, Blutetooth LE 4.0, 1 porta USB 2.0, Ethernet
  • Connettività audio/video: HDMI fino a 1080p
  • Controller: wireless con due stick analogici, tasti d-pad, otto tasti azione, un tasto di sistema e un pannello touchpad.
  • Sistema Operativo: Android 4.2 (Jelly Bean)

Caratteristiche davvero superlative: su un unico chip di silicio sono integrati ben 4 core ARM classici circondati da 12 core grafici firmati NVIDIA, per un totale di 16 core dedicati all'elaborazione dei dati audio/video e dei programmi.

NVIDIA_tegra3.jpg

Tale configurazione offre una potenza di calcolo molto elevata, in grado di dare filo da torcere alle attuali console rivali in circolazione.

Uno dei punti di forza del SoC NVIDIA è l'estrema compattezza: miliardi di calcoli in virgola mobile al secondo (FLOPS) racchiusi in pochissimi centimetri quadrati, con meno di 30W di consumo e senza alcun sistema di raffreddamento attivo!

La schermata iniziale della console mostra un launcher personalizzato contenente le "tiles" dei giochi installati o le ultime novità presenti sul market Google.

Launcher.png

La console supporta tutti i giochi (gratuiti e non) presenti attualmente nel Play Store di Google, offrendo il massimo della qualità e del dettaglio dai giochi disponibili (specie se in versione HD).

Nulla vieta di installare altro software Android o altri launcher: la console è altamente personalizzabile.

Le funzionalità classiche del sistema di Big G sono pienamente supportate: visualizzazione in streaming di contenuti audio/video, siti web in HD ed immagini in alta definizione, personalizzazione ambiente grafico, etc.

Proprio per questo oltre alle funzionalità da console videoludica il prodotto offre tutto il necessario per essere utilizzato come HTPC (media center da salotto).

Alle caratteristiche tecniche si aggiunge un design davvero elegante e "minimale", ottimo per mimetizzare la console nelle soluzioni d'arredo più ricercate

Image-145099-full.jpg

Il controller wireless presenta un design ergonomico e "familiare" (ricorda da vicino il controller della XBox 360)

Image-145100-full.jpg

Spicca subito la presenza di un touchpad capacitivo al centro del pad, ottimo per controllare l'ambiente Android su schermi HD senza distruggersi la mano con il classico approccio ottenibile via mouse e puntatore (decisamente scomodi per controllare Android su schermi HDTV).

I tasti del controller sono configurabili a piacere, ed alcuni giochi iniziano a supportarlo in maniera nativa (con il tempo aumenterà il supporto automatico ai tasti del pad).

La console supporta fino a 4 joypad wireless contemporaneamente.

Navigando sul forum dedicato di Kickstarter sono riemerse altre interessanti novità sulla console e sui videogiochi supportati:

  • Nuovi giochi verranno lanciati in contemporanea al lancio della console a prezzo molto ridotto (alcuni remake di saghe celebri oltre a "vere" esclusive);
  • Verrà introdotto un servizio online per la condivisione di messaggi e feedback;
  • Supporto al multiplayer ad-hoc o via Internet;
  • VEVO ha garantito il supporto ai suoi contenuti in streaming (videoclip e musica) con un'applicazione dedicata;
  • Il team di XBMC, noto programma per la gestione di contenuti su media center, rilascerà un porting specifico per la console;
  • Sarà supportato l'ascolto di MP3 e radio in streaming grazie a Grooveshark, TuneIn e iHeartRadio;
  • Possibilità di giocare ai giochi per PS3, Xbox360 e PC Windows tramite game streaming on-demand (servizio OnLive);
  • Il root del dispositivo sarà volutamente facilitato, inoltre non invaliderà la garanzia del prodotto;
  • Sarà possibile effettuare facilmente degli upgrade hardware.

Di fronte a tutta questa bontà l'utente immagina costi da capogiro, ma la scelta dell'open source ripaga anche dal punto di vista del prezzo di lancio per il pubblico: solo 100 $ per console (con un joypad incluso) più 20 $ di spese di spedizione (internazionale, anche per l'Italia).

Al cambio attuale 100 $ sono circa 77 €, un prezzo davvero contenuto e alla portata di tutti.

Sono disponibili versioni con un numero maggiore di controller wireless per divertirsi con gli amici:

  • Prezzo di circa 115 € con console + 2 joypad
  • Prezzo di circa 162 € per console + 4 joypad

Tutti i prezzi sono da intendere senza l'inclusione dei costi di trasporto.

Se siete interessati la pagina per il pre-ordine è disponibile a quest'indirizzo. La spedizione del prodotto è prevista a partire da Aprile 2013, ma se i pre-ordini sono sufficientemente elevati è possibile che gli sviluppatori anticipino la data del lancio.

Nell'attesa possiamo dare un'occhiata al video di presentazione del prodotto.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2023 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.16 sec.
    •  | Utenti conn.: 42
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0