![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() In arrivo il primo tablet con Ubuntu preinstallato: quad-core, 1GB di RAM e schermo HD a soli 210 €06/03/2013 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Di Ubuntu nel campo mobile ne abbiamo parlato abbondantemente in questi ultimi mesi: dai sorgenti per i prodotti Nexus fino alle builds per numerosi dispositivi già in commercio, l'interesse dietro ai sistema operativo open di Canonical è aumentato in maniera significativa, e numerosi produttori (molti ancora anonimi) si fanno avanti per dotare i propri tablet/smartphone del nuovo promettente OS. Il primo ad uscire allo scoperto è Intermatrix, che propone il primo tablet da 7 pollici con Ubuntu Touch preinstallato Il prodotto si chiamerà Intermatrix U7, ma è previsto il lancio di un altro modello da 10 pollici (U10). Ecco le caratteristiche hardware dichiarate dal produttore:
Il tutto venduto a 300 Dollari Australiani, circa 210 € (spedizione internazionale inclusa). Le spedizioni del tablet inizieranno da Ottobre 2013, ma è possibile già pre-ordinare il proprio device Il parere dell'autoreUbuntu Touch si presenta con "il botto": prezzi allettanti e buone caratteristiche generali. E non dimentichiamoci che questo "sulla carta" è un modello entry-level, dedicato ad un mercato molto preciso (tablet low-cost). Possiamo solo immaginare quando Canonical lancerà i suoi device di fascia alta (da almeno 400 €) cosa tireranno fuori. Riuscirà Canonical a ritagliarsi il suo spazio nell'affollato mondo dei tablet? Il mio personalissimo parere è si. Se i prezzi saranno così competitivi e le caratteristiche hardware così promettenti, prevedo tempi durissimi per la miriade di tablet cinesi, tutti uguali e spesso molto scarsi. Ma il pericolo maggiore lo corre un concorrente agguerrito come il Surface di Microsoft, che rischia di fallire definitivamente nel settore tablet, in particolare se questi device Canonical avranno il successo sperato. Devo spendere fino a 1000 euro (Surface versione PRO) per l'ambiente unificato di casa Redmond; di contro posso avere un ambiente unificato "open" (Ubuntu, Unity e Touch nelle varie declinazioni), con interessanti funzioni innovative e spendendo molto di meno (aspetto da non sottovalutare in questo periodo di crisi). L'utente, anche il meno abile e preparato al mondo Linux, preferirà scommettere 200 € su Ubuntu Touch, in particolare con questo tipo di premesse (a mio avviso ottime). Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005