![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Canonical presenta Ubuntu Phone OS, il sistema operativo mobile rivoluzionario
Canonical lancia Ubuntu Tablet, la risposta di Linux a Windows RT
![]() Ubuntu Phone Preview verrà rilasciato il 21 febbraio per Galaxy Nexus e Nexus 416/02/2013 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il mese scorso vi abbiamo parlato di Ubuntu Phone, il nuovo sistema operativo mobile di Canonical che dovrebbe andare a completare l'offerta della casa sudafricana in ambito consumer, il quale ha suscitato diverse discussioni dopo il suo annuncio ufficiale. Nella news che vi abbiamo proposto a gennaio, vi avevamo anticipato che la prima versione di prova di questo SO sarebbe stata disponibile entro la fine di febbraio-inizio di marzo dell'anno corrente, ed infatti così avverrà. Tramite un annuncio sul proprio sito ufficiale, Canonical ha ufficializzato il rilascio della Touch Developer Preview di Ubuntu Phone per il 21 febbraio, assieme ovviamente ai codici sorgenti con licenza open source della stessa, delle linee guida di design per le applicazioni e del tanto atteso SDK ufficiale. Questa release sarà compatibile inizialmente con due device, Galaxy Nexus (usato nelle presentazioni ufficiali) e Nexus 4, e verrà destinata principalmente agli sviluppatori per testare il nuovo sistema ed iniziare a lavorare allo sviluppo di nuovi applicativi per tale piattaforma. Ubuntu Phone Touch Developer Preview presenterà 13 "core apps" preinstallate, le quali saranno migliorate nel corso dei prossimi mesi grazie al contributo della comunità (seguendo ovviamente le linee guida dettate da Canonical), che svariano dall'uso quotidiano all'aspetto "social": si tratta delle native File Manager, Terminale, Calendario, File Manager, Visualizzatore Documenti, Reader RSS, Account Manager, Meteo, Calcolatrice, Orologio/Sveglia e delle web apps Twitter, YouTube (senza ombra di Flash ovviamente) e Facebook. Ovviamente non mancheranno tutti gli strumenti propri per le funzionalità telefonica (gestione SIM, dialer, messaggi, rubrica) ed un browser web (non è noto se basato su WebKit od altri motori come Gecko), necessario per eseguire le web apps. Tramite l'SDK ufficiale tutti i vari sviluppatori terzi potranno iniziare a sviluppare le proprie applicazioni per Ubuntu Phone in completa autonomia, e grazie alle linee guida potranno essere guidati nel processo. I codici sorgenti inoltre permetteranno nel corso dei mesi a gruppi di sviluppatori indipendenti, come ad esempio XDA, di scovare e risolvere i bug presenti nel SO e di effettuare i primi porting non ufficiali verso altri device Android. Oltre a tutto ciò, Canonical ha annunciato che sarà presente al prossimo Mobile World Congress di Barcellona, che si terrà tra il 25 ed il 28 di febbraio, durante il quale presenterà la nuova Touch Developer Preview al pubblico ed alla stampa e permetterà ai visitatori di provarla in azione su diversi device. L'uscita ufficiale della versione stabile di Ubuntu Phone, assieme all'immissione dei primi smartphone con tale sistema preinstallato in due grandi mercati (America ed un altro non ancora svelato), avverrà nel corso del mese di ottobre 2013, in concomitanza con l'uscita di Ubuntu 13.10, prima release della versione desktop del sistema di Canonical completamente integrata con il nuovo SO mobile. Il 21 febbraio potrete scaricare le immagini per Galaxy Nexus e Nexus 4 da questo link, dove verranno rilasciate anche le istruzioni per l'installazione. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005