![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Ubuntu Phone Preview verrà rilasciato il 21 febbraio per Galaxy Nexus e Nexus 4
Rilasciato Ubuntu Touch Developer Preview per i device Galaxy Nexus e Nexus 4, 7 e 10
![]() Canonical lancia Ubuntu Tablet, la risposta di Linux a Windows RT20/02/2013 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() La primissima distro GNU/Linux creata appositamente per i tablet. È così che possiamo definire la nuova creatura di casa Canonical, Ubuntu Tablet, che il presidente Mark Shuttleworth ha presentato a seguito di un countdown pubblicato sul sito ufficiale che faceva presagire tale avvenimento (lo slogan infatti era "Touch, touch, Tablet time"). Grazie al nuovo Ubuntu Tablet, Canonical possiederà un parco software in grado di gestire qualsiasi nostro device, sia esso uno smartphone (Ubuntu Phone, presentato il meso scorso, ed Ubuntu for Android), una TV (Ubuntu TV), un PC desktop (Ubuntu Desktop) o, appunto, un tablet, il tutto con un unico codice di base comune. Multiutenza sicura con accesso Guest e crittograficaUno dei punti di forza del nuovo Ubuntu Tablet è sicuramente il supporto alla multiutenza nativa, la quale permetterà a diverse persone di poter utilizzare il tablet in maniera del tutto autonoma l'una dall'altra. All'avvio sarà quindi possibile selezionare con quale utenza avviare il sistema, con un'interfaccia del tutto simile a quella presente su Ubuntu Desktop (potrebbe quindi trattarsi di una versione modificata di LightDM), la quale, similmente a quanto avviene sulla lockscreen di Ubuntu Phone, mostrerà inoltre gli ultimi messaggi, twitt e simili ricevuti da quell'utente. Sarà inoltre supportato l'utente Guest, il quale permette di utilizzare il device senza possedere un vero e proprio account, senza ovviamente poter modificare nulla sul sistema. Il disco verrà inoltre crittografato per la completa protezione dei dati salvati in esso: al resto penserà la solidissima base Linux, che garantirà protezione completa da malware e simili. HUD e controlli vocaliUbuntu Tablet possiederà, come nella versione desktop e smartphone, il sistema HUD (Head-up Display), che ci consentirà di ricercare applicativi, documenti, immagini, video e musica (sia nel menu principale che in un'app specifica) semplicemente digitando le prime lettere dell'elemento che ci interessa trovare. Ma tale sistema verrà notevolmente potenziato rispetto alla versione desktop grazie al supporto ai comandi vocali: infatti semplicemente pronunciando il nome di ciò che vogliamo aprire, il sistema andrà automaticamente a ricercare l'elemento corrispondente e lo visualizzerà a video. Sfruttamento dello schermo, menu principale e multitaskingSimilmente a quanto accade su Ubuntu Phone, la versione tablet sfrutterà pienamente ogni angolo dello schermo: nella parte destra sarà presente il launcher di Unity con tutti gli applicativi ed il menu principale, in alto saranno presenti tutte le impostazioni di sistema e di stato, a sinistra i collegamenti con i messaggi ed il social, mentre in basso saranno collocate tutte le varie opzioni dei singoli applicativi. Tutte le varie funzioni saranno accessibili senza dover abbandonare l'applicativo attualmente in uso: potremo così controllare la posta, i messaggi sui social network e tutto il resto senza dover chiudere nulla. Ma la cosa più interessante è sicuramente il supporto nativo al multitasking: infatti sarà possibile utilizzare nativamente due applicazioni in contemporanea, affiancandole ai due lati dello schermo tramite una funzione chiamata Side Stage, semplicemente spostandoli scorrendo le dita su di essi. Proprio per tale funzione i vari applicativi potranno avere due interfacce, una per tablet ed una per smartphone, le quali potranno essere utilizzate alternativamente sul tablet in modo da sfruttare appieno il sistema multitasking. Il tutto ricorda la funzionalità Aero Snap presente in Windows 7 ed 8, con l'unica differenza che viene applicata nativamente sull'interfaccia per tablet, e non su quella per desktop come avviene sui sistemi operativi di Microsoft. ![]() Applicativi, desktop convergence, requisiti e MWC Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005