Punto informatico Network
20130219173752_1031321802_20130219173738_368768872_tablet-and-phone-side.png

Canonical lancia Ubuntu Tablet, la risposta di Linux a Windows RT

20/02/2013
- A cura di
Linux & Open Source - Dopo Ubuntu Phone, Canonical ha deciso di sbarcare nel mondo dei tablet PC con Ubuntu Tablet: basato sull'interfaccia della versione per smartphone, propone un sistema multitasking e multiutente (con supporto ad account Guest) davvero completo, con sfruttamento dei comandi vocali e delle gesture.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , tablet (1) , ubuntu (1) , canonical (1) , windows rt (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 1 voti

Applicativi ed accesso remoto

Come su Ubuntu Desktop ed Ubuntu Phone, Ubuntu Tablet sarà compatibile sia con gli applicativi nativi, realizzati grazie all'SDK ufficiale, che con le webapps, le quali permetteranno di accedere ai vari servizi online (Facebook, Twitter, YouTube, ecc.) sfruttando la potenza di HTML5 con l'unico ausilio del browser web integrato.

Tablet-app-native-ski-safari.png

Saranno inoltre supportati Lens e Scopes di Ubuntu Desktop, i quali consentiranno di accedere rapidamente a diversi servizi direttamente dal menu principale del sistema.

Per gli sviluppatori, produrre applicativi per l'ecosistema Ubuntu sarà molto semplice: tramite l'SDK potranno realizzarli con semplicità e solidità, sia nativamente che come webapps, dopodichè basterà pubblicarli su Ubuntu Software Center per renderli disponibili su qualsiasi piattaforma, sia essa PC, smartphone, tablet e TV.

Canonical è già in contatto con diversi sviluppatori open e non per la produzione di importanti applicativi per Ubuntu Tablet, tra cui Microsoft per Skype (che è già visibile nei video di presentazione), Spotify, Google, ecc.

Ubuntu-tablet-2.jpg

Interessante inoltre far notare la presenza di un client di connessione remota integrato, il quale permetterà di connettersi ad un PC via web ed utilizzarne sia l'intero desktop, che i singoli applicativi direttamente dentro l'interfaccia tablet. Tale funzionalità sarà compatibile non solo con Ubuntu Desktop, ma anche con Windows.

Tablet-convergence-illustration.jpg

Desktop convergence: Ubuntu Desktop ed Ubuntu TV, tutto in un unico tablet

Anche sui tablet di fascia alta sarà disponibile, similmente alla versione smartphone, la cosiddettà modalità desktop convergence: connettendo al device una tastiera ed un mouse, sarà possibile accedere ad una versione di Ubuntu Desktop installata direttamente sul tablet, sulla quale sarà possibile accedere tramite il client remoto agli applicativi Windows su un altro PC.

Ma non sarà l'unico SO disponibile: infatti, connettendo il tablet ad una TV, sarà possibile caricare sulla stessa Ubuntu TV, in modo da trasformarla in una vera e propria smart TV.

Il tablet diventerà un vero e proprio hub multimediale, in grado di adattarsi ad ogni esigenza d'uso grazie ad un set di interfacce già precaricate sul sistema.

Requisiti di sistema

Come l'edizione smartphone, Ubuntu Tablet sarà disponibile in due differenti versioni, una per i device di fascia media ed una per quelli di fascia alta.

Di seguito ecco le caratteristiche minime necessarie ad eseguire il sistema operativo:

Req.png

Appuntamento al MWC 2013

Canonical ha annunciato che sarà presente al prossimo Mobile World Congress 2013 di Barcellona, che si terrà il prossimo 25 febbraio, durante il quale presenterà diversi device con installato Ubuntu Tablet ed Ubuntu Phone per farli provare a visitatori e stampa.

Per tutti coloro che vorranno provare il nuovo sistema operativo, in occasione del lancio di Ubuntu Phone Preview e dell'SDK il 21 febbraio verranno resi disponibili i codici sorgenti di Ubuntu Tablet assieme alle prime immagini, compatibili con Nexus 7 e Nexus 10 (usato per gli screen di presentazione).

I primi tablet con Ubuntu preinstallato dovrebbero apparire anch'essi ad ottobre 2013, Canonical è già in contatto con diversi OEM per la produzione di questi device.

Di seguito pubblichiamo i due video di presentazione ufficiale del nuovo sistema operativo:

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Canonical lancia Ubuntu Tablet, la risposta di Linux a Windows RT
Pagine
  1. Canonical lancia Ubuntu Tablet, la risposta di Linux a Windows RT
  2. 2 
    Applicativi, desktop convergence, requisiti e MWC

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.71 sec.
    •  | Utenti conn.: 81
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.25