Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum![]() Le nostre guide |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Fino a qualche tempo fa, la possibilità di installare il sistema operativo via rete era una caratteristica interessante solamente per gli amministratori delle reti aziendali più ampie: predisporre un PC sfruttando una cartella condivisa su di un server semplifica infatti enormemente sia la fase di deploy (evita infatti al tecnico di dover utilizzare il supporto ottico di installazione su ogni singola workstation), sia quella di manutenzione dei file di installazione stessi, che possono essere aggiornati o modificati in modo centralizzato. Oggi però la situazione è cambiata notevolmente: con l'avvento dei netbook, spesso fisicamente sprovvisti di un drive per CD/DVD, procedere installando Windows via rete può essere un'opzione interessante anche per gli smanettoni, che possono così risparmiarsi l'acquisto di un lettore esterno. Siete sufficientemente pronti?Premetto che la procedura non è immediata da implementare. Sebbene la parte più complessa sia stata notevolmente snellita grazie ad uno script semi-automatico che presenteremo in seguito, rimangono comunque alcune difficoltà intrinseche nell'operazione stessa. Per necessità espositive, darò per scontato che conosciate i fondamenti di una rete locale TCP/IP e le tecnologie ad essa correlate, quali la condivisione delle cartelle in LAN e l'assegnazione degli indirizzi tramite DHCP. Chi fosse a digiuno di tali nozioni, può trovare maggiori informazioni al riguardo nell'articolo "Allestire una rete di computer (LAN)". Client e serverUtilizzeremo la terminologia client-server: in particolare, chiameremo "client" il PC sprovvisto di sistema operativo su cui desideriamo installare Windows, mentre il "server" sarà la macchina che eroga i file di installazione. Sarà necessario anche un PC sul quale preparare alcuni file indispensabili, che verranno poi distribuiti dal server. Non è indispensabile che il PC server e quello utilizzato per preparare i file necessari coincidano: è infatti possibile preparare i file indispensabili al boot su un certo sistema, quindi spostarli sul server via rete ed erogarli da questo secondo calcolatore. Per evitare di appesantire ulteriormente la trattazione comunque, procederò supponendo che le due macchine coincidano in una sola, che chiameremo genericamente "server". Cosa serveNon sono necessarie tecnologie particolari. Il requisito più stringete è costituito dalla disponibilità di una macchina equipaggiata perlomeno con Windows Vista sul PC sul quale si preparano i file. Altri pre-requisti sono:
Andremo inoltre ad utilizzare i seguenti strumenti:
Le fasi di deployLa procedura che mi accingo a descrivere seguirà le seguenti fasi:
IP manuale e niente DHCPPer prima cosa, accertatevi che la configurazione di rete del server sia impostata manualmente: IP a 192.168.0.4 e subnet a 255.255.255.0, da inserirsi nell'apposita finestra di dialogo delle proprietà TCP/IP Sinceratevi quindi che non sia in esecuzione alcun server DHCP: se avete collegato client e server tramite un hub, uno switch oppure un cavo cross, dovreste poter essere tranquilli. Ma se state utilizzando un router casalingo, dovrete agire sulla relativa configurazione. Al solito, le indicazioni variano da modello a modello, ma probabilmente dovrete cercare un opzione dal nome simile a Enable DHCP server e disattivarla ![]() WAIK e lo script per la creazione dei file Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005