Punto informatico Network
Canali
20090503211537_237327593_20090503211529_1344843914_WindowsNetwork.png

Guida completa all'installazione di Windows via rete

07/09/2009
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Desiderate reinstallare Windows sul netbook sprovvisto di lettore ottico o avete la necessità di predisporre il sistema operativo su un ampio parco macchine? In questi scenari, l'installazione via rete è la soluzione ideale: proponiamo la guida passo per passo, comprensiva di uno script semi-automatico per semplificare la preparazione dei file necessari e tutte le indicazioni per operare anche in assenza di Windows Server.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (4) , guida (2) , rete (1) , installazione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 343 voti

Arrivati a questo punto, il nostro server è pronto. Rivolgiamo l'attenzione al client, al momento ancora sprovvisto di sistema operativo.

Abilitare il boot via rete

Per prima cosa, dobbiamo configurare il BIOS per iniziare il caricamento via rete. La procedura da seguire è la stessa vista nell'articolo "Come modificare l'ordine di boot (e avviare da CD)", solo che, in questo caso, andremo ad impostare come primo elemento dell'ordine la rete LAN, invece del CD-ROM.

Original.jpg

Via al caricamento

Con il BIOS così configurato, al primo riavvio del PC dovrebbe essere visualizzata brevemente la videata di boot via rete

Pxe.jpg

Se tale schermata dovesse rimanere fissa per più di alcuni istanti, il boot fallirà con l'indicazione No DHCP offer o qualcosa di simile: in tal caso, avete un problema con la configurazione del server. Alle pagine successive vedremo cosa provare.

Se invece avrete predisposto tutto in maniera corretta (e la fortuna sarà dalla vostra parte), pochi istanti dopo partirà il trasferimento dei file dal server

Pxeload.jpg

Ultimato il caricamento, verrete accolti dall'ambiente WinPE

Winpe.jpg

Mapping della cartella di installazione remota

A questo punto, dovete assegnare un identificativo (useremo Z:, ma qualsiasi altra lettera disponibile va benissimo) alla cartella sul server remoto che contiene la procedura di installazione di Windows.

Se avete seguito le indicazioni precedenti, il server remoto sarà raggiungibile all'indirizzo IP 192.168.0.4 e la cartella si chiamerà WINCD.

Impartite quindi il seguente comando dalla console di WinPE: net use z: \\192.168.0.4\wincd

In caso riceveste un messaggio di errore Accesso negato, dovrete specificare nel comando anche le credenziali di accesso di un utente valido presente sul server. Riprovate quindi impartendo questa volta il seguente comando (sostituendo chiaramente le vostre specifiche credenziali):

net use z: \\192.168.0.4\wincd /USER:UtenteDelServer PasswordDellUtenteDelServer

Avvio del setup

Se tutto è andato per il verso giusto, potete impartire z: per accedere alla cartella di installazione.

Da qui, sarà sufficiente lanciare setup.exe per avviare la consueta installazione di Windows, da portarsi a termine come al solito.

Spegnere DHCP e TFTP

Non avete ancora concluso: non appena sarete riusciti ad avviare il setup di Windows sul client, sinceratevi di chiudere TFTP32 sul server remoto: questo eviterà che, quando il PC client viene riavviato, la procedura di installazione riparta nuovamente.

Ripristinare il boot da disco sul client

Dopo che la copia dei file sarà terminata, il setup di Windows riavvierà il sistema.

Contestualmente, entrate nuovamente nel BIOS e specificate ora il disco fisso come periferica dalla quale effettuare il boot.

Pagina successiva
Cosa fare se qualcosa non funziona
Pagina precedente
DHCP e condivisione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.61 sec.
    •  | Utenti conn.: 115
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.07