In questo articolo vogliamo segnalare tutto quello che c'è di utile, valido e gratuito per proteggere il vostro computer, durante il normale utilizzo e la navigazione, e ripulirlo quando avete dei problemi dovuti a malware di vario genere.
Aggiornati i link presenti e inseriti nuovi programmi e utility (Febbraio 2012).
Se ho dimenticato qualche programma, o sito, che ritenete utile, siete pregati di segnalarmelo nei commenti che provvederò ad aggiungerlo alla lista.
È il più importante strumento per difendere il nostro computer dalle minacce esterne.
Perché svolga correttamente il suo compito, però, è essenziale che sia sempre attivo e aggiornato costantemente.
Ricordate: antivirus non aggiornato = nessun antivirus.
Una volta parlare di un suite per la sicurezza gratuite sarebbe stato impossibile, ma ora c'è Comodo Internet Security, un firewall in grado di garantire un elevato livello di sicurezza al quale è abbinato un antivirus in continua crescita - Guida.
Tra le suite possiamo inserire anche Outpost Security Suite: in Inglese, dotata di un ottimo firewall.
Sono, in generale, utility stand-alone, cioè che posso essere usate subito, senza installazione. Efficaci strumenti da avere sottomano per rimuovere particolari tipi di virus.
Consigliatissimi per coloro che fanno assistenza.
Utili per coloro che, distrattamente, si sono dimenticati di aggiornare per lungo tempo il proprio antivirus. Questi pulitori vengono sviluppati per rimuovere un solo tipo di virus; solitamente, a tutti i virus più pericolosi viene associato uno specifico removal tool.
I rootkit sono in grado di nascondersi nel sistema, rendendosi invisibile a quest'ultimo, solo alcuni programmi posso rilevarli (Test MegaLab.it)
Trattandosi di CD-ROM di boot basati su Linux potrebbero presentare dei problemi su alcune macchine e non riuscire ad avviarsi per problemi di incompatibilità, o mancanza, di alcuni driver. Da provare in ogni caso quando il vostro sistema non si avvia per causa di qualche virus.
Potete controllare Online con tutti i principali antivirus se il vostro PC risulta infetto. Scansioni molto accurate che possono essere risolutive (Test MegaLab.it).
Per controllare Online un singolo file, e avere un riscontro da più antivirus nello stesso momento (Test MegaLab.it).
Se volete sapere tutto di un virus, andate in queste pagine, inserite il nome del file infetto o del virus che non siete riusciti a rimuovere e avrete tutte le sue caratteristiche e i mezzi per rimuoverlo.
Tra gli applicativi malevoli che posso infettare il vostro PC, gli Hijack sono, probabilmente, i più fastidiosi.
In linea di massima, questi programmi si limitano a modificarvi l'homepage e ad impedirvi l'accesso alle opzioni di Internet Explorer. Niente di mortalmente grave, ma resta comunque una cosa abbastanza fastidiosa: visto e considerato che il più della volte vi ritroverete con homepage dai contenuti esplicitamente pornografici.
Una volta il problema era rappresentato solo dagli spyware e adware, ora la minaccia continua dei rogue software diventa sempre più imponente, e spesso sono in grado di creare problemi quanto un'infezione causata da un virus.
Un fenomeno preoccupante, sempre più in crescita, negli ultimi mesi è la diffusione di malware che si annidano nei settori di boot, o limitrofi, del nostro hard disk e sono di difficile individuazione e rimozione.
È la prima linea della nostra difesa sulla rete, essenziale per tutti coloro che navigano online.
Con il passare del tempo questi software sono migliorati al punto da non causare più sensibili rallentamenti alla navigazione.
Vale lo stesso discorso fatto per l'antivirus: firewall non aggiornato = nessun firewall
Si tratta di programmi che creano una copia, o delle aree riservate, del vostro sistema operativo, consentendovi di navigare, o provare modifiche e programmi, con una tranquillità maggiore, perché al riavvio del computer tutte le modifiche fatte andranno perse.
Sia ben chiaro che questo non garantisce al 100% la sicurezza del sistema operativo reale e che non sia possibile infettarsi anche se la virtualizzazione è attiva.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati