Punto informatico Network
Canali
20090801233654_466348799_20090801233623_1148856594_virtual_PC.png

Congela le modifiche al tuo sistema operativo con Toolwiz Time Freeze

04/01/2012
- A cura di
Software Applicativo - Virtualizza il tuo sistema operativo con Toolwiz Time Freeze e proteggilo dalle modifiche non necessarie.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

modifiche (1) , sistema (1) , sistema operativo (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 13 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

La voglia di installare giochi e programmi da provare è sempre tanta, però quando ci stanchiamo di loro, la rimozione non è, quasi mai, indolore. Piccole tracce rimangono nel registro di configurazione, qualche file e cartella è dimenticata nell'hard disk, tutto questo, a lungo andare, provoca problemi e rallentamenti al sistema operativo.

A questo punto non resta che formattare e reinstallare tutto il sistema operativo, a meno di non ripristinare un'immagine di backup del sistema operativo, fatta con Acronis True Image o Clonezilla per esempio.

Se le prime due soluzioni non sono attuabili, vuoi per il tempo che porta via una nuova installazione completa del sistema operativo, vuoi per una certa difficoltà che possono incontrare i non esperti nel clonare un disco fisso, si può ricorrere a programmi di virtualizzazione del sistema operativo come Returnil Virtual System, oppure a Toolwiz Time Freeze disponibile sul mercato da alcune settimane.

Un programma di virtualizzazione crea una copia "volante" (passatemi il termine) del sistema operativo che tiene conto di tutte le modifiche fatte, installazioni, disinstallazioni, cancellazioni di file, una volta che si "spegne" il sistema operativo virtualizzato e si riavvia il computer tutte queste modifiche vengono perse e la reale installazione di Windows non ha subito nessun cambiamento.

Tutto questo permette di poter provare qualsiasi cosa e mantenere il sistema operativo reale intatto.

Toolwiz Time Freeze è distribuito in versione gratuita, solo per gli utenti privati, in soli 1,2 M Byte di programma, scaricabili da questo indirizzo permette di virtualizzare il sistema operativo e proteggere da modifiche indesiderate alcuni file e cartelle a nostra scelta.

Il programma funziona con tutte le versioni del sistema operativo Microsoft, da XP sino a Windows 8, nelle declinazioni a 32 Bit e 64 Bit.

L'installazione non presenta particolari richieste se non un riavvio del computer al suo termine.

Funzionamento

Aprendo l'interfaccia del programma ci sono pochissime opzioni possibili, nella parte più alta si può avviare e fermare Time Freeze che, ricordo, protegge solo la partizione principale di sistema, mentre con il File protection si possono selezionare determinate cartelle, o gruppi di file, per impedirne la modifica accidentale.

Attenzione che tutte e due le protezioni si disattivano se riavviate il computer.

Virtuale1.jpg

Prima di avviare la virtualizzazione vi richiede un'ulteriore conferma.

Virtuale2.jpg

Il disco virtuale che viene creato ha una dimensione iniziale di circa quattro Giga Byte, ma da quello che ho letto, può espandersi in caso di bisogno. Comunque nelle prove che ho fatto il valore di Cache occupato è sempre rimasto abbastanza basso, anche installando numerosi programmi e copiando file, quindi i quattro Giga potrebbero essere più che sufficienti.

I file che abbiamo deciso di proteggere saranno visibili ma completamente inaccessibili o non avviabili in caso di programmi.

Virtuale3.jpg

Il consumo di RAM del programma si aggira in torno ai 10-20 Mega Byte.

Virtuale4.jpg

Se vogliamo terminare la protezione dei file basta che clicchiamo sul relativo pulsante e non ci sarà fatta nessuna ulteriore richiesta, l'arresto della virtualizzazione ci pone due possibili scelte:

  • Turn off protection and save all changes, permette di salvare le modifiche apportate nel sistema virtuale in quello reale (da usare con cautela.)
  • Turn off the protection and drop all the changes, riavvia il computer scaricando tutte le modifiche fatte nel sistema virtuale.

Virtuale5.jpg

Il programma è abbastanza recente ma gli sviluppatori hanno già inserito numerose modifiche e miglioramenti. Per adesso direi che è un'interessante alternativa a Returnil Virtual System, sicuramente da seguire con interesse nelle sue release future.

Non usatelo per provare i virus, al momento non è progettato per proteggere il sistema reale dai rootkit più pericolosi.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.51 sec.
    •  | Utenti conn.: 37
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.06