Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Abbiamo affrontato le guardie più temibili del regno, percorso piattaforme diroccate e pericolanti e scalato altezze vertiginose, abbiamo conosciuto il regno delle ombre e palazzi che, un tempo rifulgenti della loro gloria alla luce di un sole rovente, erano oramai abitati solo da spettri di ricordi e da aspidi assassini... Abbiamo affrontato le sabbie del tempo imperituro, attraversato i confini del passato e del presente e siamo stati braccati da divinità malvagie che tormentano da eoni il sonno degli uomini... Abbiamo messo in pericolo la nostra vita in ogni occasione, e affrontato tutte le difficili sfide che ci hanno posto dinanzi i 5 titoli che raccontano le gesta del Principe di Persia dal 1989 ad oggi, ed alla fine siamo tornati dal viaggio per raccontare, in esclusiva per i lettori di MegaLab.it, le nostre perigliose avventure! Seguiteci, dunque, nella narrazione di questa storia senza tempo...
È l'epoca dei designer visionari...Oggigiorno l'arte di fare videogiochi è diventata una cosa maledettamente complicata, con ingenti investimenti iniziali che servono a finanziare il lavoro di decine e decine di persone con le mansioni più diverse (programmatori, artisti, P.R.)...... Prince of Persia è figlio di un'altra epoca, anzi, si può dire che si trovi tra l'età d'oro dei pionieri solitari e l'inizio della moderna concezione di come si realizza di un videogioco... Jordan Mechner, apprezzato venticinquenne game designer autore di Karateka e psicologo fresco laureato all'università di Yale, impiegò circa 4 anni di lavoro, creò la storia e i personaggi, realizzò la grafica, i livelli, visionò ore di video del fratello in abiti bianchi che correva e saltava e, con l'aiuto del padre per la creazione della musica originale, pubblicò il gioco per Apple II nel 1989 per i tipi della Brøderbund. Un anno dopo, il gioco venne convertito per tutti i sistemi home computer dell'epoca tra cui Amiga, Atari ST e compatibili IBM.Negli anni successivi videro la luce i porting per le console e una riedizione con grafica migliorata per Apple Macintosh. Nella realizzazione della versione per PC, Mechner si limita a supervisionare i lavori, e ad assicurarsi che la conversione sia fedele allo spirito dell'originale.Così, da "one-band man" si trasforma in direttore creativo, un compito che gli risulterà particolarmente congeniale, come vedremo in seguito...... ![]() Il gioco Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005