Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() IObit Malware Fighter: il tuo nuovo alleato contro i pericoli della rete27/06/2011 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() IObit Malware Fighter è un anti-malware ad "ampio spettro" che promette di bloccare ed eliminare numerosi tipi di minacce alla sicurezza. Funziona sulle versioni del sistema operativo Microsoft da Windows 2000 sino a Windows 7, nelle declinazioni a 32 e 64 bit Il programma è in italiano ed è disponibile anche in una versione gratuita meno accessoriata che, durante l'installazione, propone di installare una toolbar: basta premere Decline per evitarlo. Subito dopo vi chiede di installare due programmi gratuiti sempre di IObit: premete Skip per saltarli se non vi interessano. Se vedete dei messaggi nella parte bassa della schermata, basta premere Hide latest news per farli sparire. Inserite il codice ricevuto per registrarvi e premete il pulsante Activate. Dovete però svolgere la procedura mentre siete collegati ad Internet. OpzioniSi arriva alle opzioni del programma cliccando su Quarantine, non chiedetemi perché. Le stesse preferenze le trovate anche in More (Altro, una volta tradotto in italiano il programma). In User interface potete selezionare la nostra lingua Per il resto non è che offra molte opzioni: nella Protezione potete abilitare o meno il DOG (Digital Original Gene) che altro non è che la protezione euristica offerta da IObit Malware Fighter. È progettato per aiutarvi a combattere le minacce ancora sconosciute (0-day) ma potrebbe aumentare il numero di falsi positivi. Ricordiamo la Quarantena e Ignora, che servono a recuperare eventuali file cancellati per errore o a proteggere i file falsi positivi riconosciuti dal programma. ScansioneSono possibili tre tipi di scansioni: quella rapida, la completa e quella personalizzata. Nella scansione personalizzata manca la possibilità di scegliere dei gruppi di cartelle o file: la scansione di un singolo oggetto si avvia solo da menu contestuale, cliccando con il tasto destro del mouse sulla directory d'interesse. ProtezioneNella Protezione possiamo abilitare/disabilitare il controllo di alcune funzioni importanti di Windows (per sapere di cosa si tratta passate con il mouse sulle varie caselle). CloudCon il Cloud possiamo spedire un file sospetto a IObit per farlo analizzare ed avere una risposta nel giro di pochi attimi. Il sito dove potete caricare i file per farli analizzare, senza avere il programma installato, è questo. Ho provato a spedire vari virus piuttosto recenti e la percentuale di rilevazione è stata molto bassa anche con il cloud. ![]() Test e conclusioni Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005