Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
windows (2)
, microsoft (1)
, windows nt 3.5 (1)
, windows nt 3.1 (1)
, windows 3.11 (1)
, windows 3.1 (1)
, windows 3.0 (1)
, windows 1.0 (1)
, os/2 (1)
, windows 2.0 (1)
, ms-dos (1)
, windows 7 (1)
, windows vista (1)
, dos (1)
, windows 2000 (1)
, storia (1)
, windows xp (1)
, windows nt 3.51 (1)
.
Windows LonghornPochi mesi prima del lancio di Windows XP sul mercato, Microsoft iniziò a lavorare al successore. Il nome in codice del progetto era Longhorn e, almeno nelle intenzioni dello sviluppatore, sarebbe dovuto trattarsi di una versione minore di Windows, capace di congiungere temporalmente Windows XP con quello che oggi conosciamo come Windows 7 MegaLab.it provò una delle build preliminari nel lontano 2003, ma l'anno dopo si verificò una svolta inattesa: Microsoft annunciò che il progetto aveva raggiunto un livello di complessità tale da risultare insostenibile, e lo sviluppo sarebbe ripartito più o meno "da zero". Da lì, furono necessari ancora più di due anni per arrivare al prodotto finito, ovvero Windows Vista. Windows VistaWindows Vista è sbarcato pubblicamente sul mercato a gennaio 2007, dopo alcuni mesi in cui la disponibilità era stata riservata agli utenti business. Questa versione del sistema operativo Microsoft ha costituito sicuramente una grossa rottura con il passato: oltre a molte nuove funzioni (principalmente orientate alla sicurezza), Windows Vista ha proposto anche un nuovo modello di driver ed una serie di migliorie che hanno però generato alcune incompatibilità con il software già in circolazione Sul fronte tecnico, spiccano innovazioni quali Controllo account utente (UAC) e Address Space Layout Randomization (ASLR), Windows Aero, maggiore attenzione ai processori a 64 bit, supporto nativo ai dischi Serial-ATA, Windows Explorer ampiamente perfezionato, nuova organizzazione delle cartelle di default a disposizione dell'utente, BitLocker, supporto nativo per la scrittura dei DVD, nuovi tool per il backup e DirectX 10. Dal punto di vista della distribuzione invece, Windows Vista è stato il primo a proporre una segmentazione del mercato piuttosto aggressiva: ben 6 diverse edizioni, studiate per altrettante categorie di clienti. MegaLab.it ha dedicato ampio spazio a Windows Vista. Fra gli articoli di presentazione, segnaliamo "La grande guida a Windows Vista", "Windows Vista: percorsi di aggiornamento" e "Guida completa alle edizioni di Windows Vista". Microsoft ha rilasciato due Service Pack per questo sistema operativo: Windows Vista Service Pack 1, nel 2008 e Windows Vista Service Pack 2, nel 2009. Windows Server 2008 ("Windows Server Longhorn")Windows Server 2008 (nome in codice: Windows Server Longhorn) è la controparte destinata ai nodi di rete di Windows Vista, e costituisce il naturale successore di Windows Server 2003 Il prodotto, arrivato sul mercato a febbraio 2008, condivide con Windows Vista molto del codice di base e, di conseguenza, può offrire tutte le funzionalità già segnalate per il sistema desktop. Windows Server 2008 ha introdotto anche il concetto di Server Core, ovvero una speciale modalità nel quale l'operatore è chiamato ad interagire da riga di comando, con un accesso estremamente limitato all'interfaccia grafica: il vantaggio è quello di poter fare a meno di un componente piuttosto pesante, riservando tutte le risorse all'erogazione del servizio. Una macchina configurata in questo modo può essere preparata rapidamente a svolgere un compito specifico scegliendo fra una serie di ruoli già pre-impostati: è possibile ad esempio adibire il calcolatore a server web oppure DHCP, disattivando così immediatamente tutte le funzioni non necessarie. Vi sono poi nuove funzioni per la gestione dei cluster e la manutenzione automatica del file system, strumenti per la realizzazione di server virtuali e meccanismi per l'allocazione delle risorse in base a policy specifiche. Server Manager costituisce invece il punto d'accesso semplificato per la gestione di tutti i servizi erogati. La release originaria di Windows Server 2008 integra già nativamente il primo Service Pack. Proprio perché la maggior parte del codice è in comune con Windows Vista però, i Service Pack successivi sono veicolati dagli stessi file destinati alla controparte desktop. Questa incarnazione del prodotto è l'ultima della famiglia "Windows Server" ad essere stata veicolata anche in declinazione a 32 bit: tutte le release successive saranno unicamente a 64 bit. ![]() Windows 7 e Windows Server 2008 R2 ![]() Windows Server 2003 Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005