Punto informatico Network
Canali
20100415115647_1623486297_20100415115612_1994561105_spotlight_nuovi_win.png

Tutti i Windows della storia... e del futuro

09/09/2010
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Il nostro viaggio nel mondo dei sistemi operativi Microsoft inizia qui: si parte da MS-DOS (o da "MIDAS"?) e, navigando fra OS/2, Windows 1.0 e le tante versioni successive, incontreremo Windows Neptune e Windows Odyssey, per poi superare Windows Server 2008 R2 e scoprire che cosa ci riservi il futuro.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (2) , microsoft (1) , windows nt 3.5 (1) , windows nt 3.1 (1) , windows 3.11 (1) , windows 3.1 (1) , windows 3.0 (1) , windows 1.0 (1) , os/2 (1) , windows 2.0 (1) , ms-dos (1) , windows 7 (1) , windows vista (1) , dos (1) , windows 2000 (1) , storia (1) , windows xp (1) , windows nt 3.51 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 738 voti

Windows XP Tablet PC Edition

Sul finire del 2002, Microsoft lanciò un'edizione del sistema operativo esplicitamente studiata per governare gli allora nascenti "Tablet PC", ovvero quei dispositivi che permettevano di scrivere con un apposito pennino direttamente sullo schermo e salvare così appunti e testi in maniera non dissimile da quanto avvenga sui fogli cartacei

Windows XP_tablet.jpg

Fra le specifiche funzioni presenti in Windows XP Tablet PC Edition, oltre al supporto alla rotazione dello schermo e l'infrastruttura in grado di gestire l'input da penna, si trova anche la tecnologia per il riconoscimento della scrittura che permette al sistema operativo di trasformare automaticamente i testi immessi a mano libera in caratteri modificabili con qualsiasi applicativo da ufficio.

Sono inoltre presenti tutte le altre caratteristiche dell'edizione "Professional" tradizionale.

Il mercato ha accolto con freddezza questi nuovi dispositivi: i volumi di vendita sono sempre stati nettamente al di sotto di quanto previsto, ed i Tablet PC sono stati relegati in specifici ambiti professionali.

Ciò nonostante, all'edizione originale fece seguito una seconda release, denominata Windows XP Tablet PC Edition 2005 (nome in codice: Lonestar): questa evoluzione, oltre ad integrare nativamente il secondo Service Pack per il sistema operativo, veicolò miglioramenti al meccanismo di riconoscimento della scrittura ed a Tablet PC Input Panel (TIP), il pannello utilizzato per immettere testo tramite la penna.

Windows XP Edition N e Windows XP Edition K

Come parte della condanna della Corte europea che, nel 2004, trovò Microsoft colpevole di abuso di posizione dominante, il colosso fu stato costretto a commercializzare nel vecchio continente anche una declinazione del prodotto sprovvista di Windows Media Player.

Tali edizioni furono chiamate Windows XP Home Edition N e Windows XP Professional N.

Situazione simile nella Corea del Sud: all'interno della nazione, fu imposto a Microsoft di commercializzare due declinazione delle edizioni principali: la "KN", sprovvista di Windows Media Player e Windows Messenger e la "K", nella quale all'utente venivano esplicitamente segnalate alcune risorse alternative di terze parti.

Mentre in Europa è stato concesso di affiancare le edizioni "N" a quelle regolari, in Corea si è invece deciso che "K" e "KN" fossero le uniche disponibili al pubblico.

Windows XP Professional x64 Edition

Nel corso del 2005, Microsoft lanciò un'edizione del sistema operativo esplicitamente studiata per lavorare sui processori per desktop in grado di elaborare codice a 64 bit, come le CPU Athlon 64 di AMD ed alcune serie di Pentium 4.

Benchè il prodotto si chiamasse Windows XP Professional x64 Edition, si trattava di un software ben differente dalle declinazioni regolari di Windows XP: il kernel alla base era infatti lo stesso impiegato da Windows Server 2003.

Questa declinazione è incompatibile con i processori Itanium di Intel ed è ben distinta da quella Windows XP 64-Bit Edition ad essa dedicati: quando si parla di Windows XP x64 comunque, ci si riferisce a questo prodotto.

L'ultimo maxi-aggiornamento per Windows XP Professional x64 Edition è il secondo Service Pack: a settembre 2009 infatti, Microsoft ha chiarito che non rilascerà mai una versione di SP3 compatibile con questa piattaforma.

Windows Fundamentals for Legacy PCs ("Eiger")

Nel corso dell'estate 2006, il monopolista del software rese disponibile ai sottoscrittori del programma "Microsoft Software Assurance" una versione ridotta di Windows XP denominata Windows Fundamentals for Legacy PCs (nome in codice: Eiger e nota anche "Windows FLP")

Windows XP_flp2.jpg

Lo scopo di questa piattaforma era quello di consentire al pubblico aziendale che disponesse di un parco macchine obsoleto per eseguire Windows XP di aggiornare comunque i calcolatori con una piattaforma in grado di offrire strumenti di gestione più moderni e, soprattutto, la possibilità di rimanere aggiornata tramite Windows Update.

Windows XP Starter Edition

Windows XP Starter Edition fu una speciale edizione di Windows distribuita solamente nei Paesi in via di sviluppo, nei quali la povertà della popolazione è, tutt'oggi, un problema rilevante alla diffusione dell'informatica: per la maggior parte degli abitanti di queste zone sarebbe pressochè impossibile infatti sostenere la spesa per una versione completa del sistema operativo.

Windows XP Start Edition veniva venduto solamente pre-installato su un nuovo PC ed è caratterizzato dall'assenza di alcuni software a corredo e dal limite massimo di tre programmi in esecuzione contemporanea.

Pagina successiva
Windows Server 2003
Pagina precedente
Windows XP (prima parte)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.38 sec.
    •  | Utenti conn.: 106
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.02