Punto informatico Network
Canali
20100415115647_1623486297_20100415115612_1994561105_spotlight_nuovi_win.png

Tutti i Windows della storia... e del futuro

09/09/2010
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Il nostro viaggio nel mondo dei sistemi operativi Microsoft inizia qui: si parte da MS-DOS (o da "MIDAS"?) e, navigando fra OS/2, Windows 1.0 e le tante versioni successive, incontreremo Windows Neptune e Windows Odyssey, per poi superare Windows Server 2008 R2 e scoprire che cosa ci riservi il futuro.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (2) , microsoft (1) , windows nt 3.5 (1) , windows nt 3.1 (1) , windows 3.11 (1) , windows 3.1 (1) , windows 3.0 (1) , windows 1.0 (1) , os/2 (1) , windows 2.0 (1) , ms-dos (1) , windows 7 (1) , windows vista (1) , dos (1) , windows 2000 (1) , storia (1) , windows xp (1) , windows nt 3.51 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 738 voti

Win_95.gif

Windows 95 ("Chicago" / "Windows 4.0")

Il 24 agosto del 1995, Microsoft rilasciò lo "storico" Windows 95 (nome in codice: Chicago oppure Windows 4.0).

Si trattò di un balzo in avanti impressionante rispetto alle generazioni di Windows precedenti e, per molti versi, proprio Windows 95 può essere considerato il capostipite dei sistemi operativi Windows odierni: ha introdotto il menu "Start", la "Barra delle applicazioni", il desktop come area operativa, le icone distintive dei tre pulsanti di controllo delle finestre, l'installazione dell'hardware semplificata ("plug-n-play") e tutta una serie di tecnologie e paradigmi operativi ben noti anche alle nuove generazioni

Win95.png

Win3.png

Considerevoli anche le novità sotto al cofano: sebbene MS-DOS fosse ancora presente (in versione 7.0), Windows 95 si presentò come un sistema operativo molto meno legato a tale piattaforma: sebbene la possibilità di riavviare il PC accedendo al vecchio prompt di comando invece che al desktop grafico fosse ancora presente (rimarrà fino a Windows 98), è da notare che, una volta che Windows 95 era in esecuzione, gestiva la maggior parte delle risorse in maniera indipendente da MS-DOS.

Volendo forzare un po' i termini, possiamo pensare che si trattasse di una sorta di "dual boot" integrato, sebbene i due software non risultassero esattamente disgiunti.

Windows 95 era in grado di gestire sia applicazioni a 16 bit, sia i nascenti programmi a 32 bit e di offrire tutte le caratteristiche di base per poter sfruttare il multitasking propriamente detto. Lo spot pubblicitario, lanciato in pressochè tutti i Paesi industrializzati, divenne presto un vero e proprio tormentone

Contestualmente al lancio del prodotto, lo sviluppatore propose anche Microsoft Plus! for Windows 95 (nome in codice: Frosting), un add-on a pagamento in grado di veicolare numerose migliorie, fra le quali il supporto ai temi (non si dimentichi che, ai tempi, le possibilità di personalizzare il sistema erano molto ridotte!) e 12 combinazioni fra i quali scegliere, un nuovo gioco, alcune utilità di compressione, sostanziali miglioramenti grafici di vario tipo e il browser Internet Explorer 1.0

Win95_2.jpg

Nel corso degli anni si susseguirono diverse versioni del software:

  • Windows 95 OEM Service Release 1 (nota anche come Windows 95 A oppure Windows 95 OSR1): integrava nativamente il primo Service Pack e Internet Explorer 2.0
  • Windows 95 OEM Service Release 2 (nome in codice: Detroit, nota anche come Windows 95 B oppure Windows 95 OSR2): integrava Internet Explorer 3, DirectX 2.0, MS-DOS 7.1 ed il supporto al file system FAT32
  • Windows 95 OEM Service Release 2 con supporto USB: simile alla precedente, ma dotata anche di supporto al bus USB ed alle schede video AGP
  • Windows 95 OEM Service Release 2.1 (nota anche come Windows 95 B oppure Windows 95 OSR2.1): aggiornamento minore ai file di sistema
  • Windows 95 OEM Service Release 2.5 (nota anche come Windows 95 C oppure Windows 95 OSR2.5): integra nativamente Internet Explorer 4.0 e DirectX 5.0, risultando piuttosto simile a quanto poi proposto da Windows 98

I requisiti ottimali per impiegare Windows 95 prevedevano una CPU 80486 e 8 MB di RAM.

Il supporto tecnico per Windows 95 si è interrotto il 31 dicembre 2001.

Per ulteriori immagini di Windows 95 "originale" si veda "GUIdebook - Windows 95".

Due gallery relative a Windows 95 OSR2 sono invece "Nathan's Toasty Technology - Microsoft Windows 95" e "GUIdebook - Windows 95B".

Win_nt_workstation.gif

Windows NT ("Cairo")

Parallelamente, Microsoft lavorava anche al filone "professionale" dei propri sistemi operativi.

Il 24 agosto 1996, all'incirca un anno dopo il lancio di Windows 95, il colosso proponeva Windows NT 4.0 (nome in codice: Cario) diretta evoluzione della precedente versione 3.51

Win4NT_1.png

Se Windows NT 3.5x riprendeva graficamente Windows 3.1x, Windows NT 4.0 si ispirò invece a Windows 95: eccezion fatta per l'aspetto esteriore però, i due prodotti erano piuttosto differenti.

In particolare, Windows NT 4.0 non era dotato della capacità di riavviare il sistema in modalità MS-DOS ed era in grado di garantire una stabilità operativa nettamente superiore rispetto alla controparte consumer: il risultato era garantito da una gestione della memoria più rigida e l'impiego di un layer intermedio (Hardware Abstraction Layer - HAL) per l'accesso alle risorse.

Il rovescio della medaglia? Windows NT 4.0 richiedeva un quantitativo di memoria nettamente superiore (almeno 16 MB), era sprovvisto di supporto a USB e Plug-n-play per l'installazione semplificata dell'hardware e risultava pressochè inutilizzabile con le applicazioni videoludiche e multimediali

Win4NT_2.gif

Winnt_box.jpg

Come già il predecessore, Windows NT fu commercializzato in due edizioni distinte: Windows NT Workstation, destinato alle postazioni da lavoro, e Windows NT Server, per i nodi di rete. In seguito però, apparvero anche Windows NT 4.0 Server, Enterprise Edition, Windows NT 4.0 Terminal Server (utilizzabile solamente per sfruttare il PC a mo' di terminale ed eseguire log-on su un server) e Windows NT 4.0 Embedded.

Nel corso della sua vita utile, Windows NT 4.0 ha visto sette distinti Service Pack, l'ultimo dei quali porta il progressivo 6a.

Il supporto alle varie edizioni "operative" è stato interrotto a metà del 2004, mentre sul finire dello stesso anno si è concluso anche il ciclo delle declinazioni "server".

Altre immagini di Windows NT 4.0 sono presso "Nathan's Toasty Technology - Microsoft Windows NT 4", "GUIdebook - Windows NT 4.0 Workstation" e "GUIdebook - Windows NT 4.0 Server".

Pagina successiva
Windows 98 e Windows Me
Pagina precedente
Windows 3.x e Windows NT 3.x

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.35 sec.
    •  | Utenti conn.: 102
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.06