Canali
Ultime news
Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Correlati Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Universal Serial Bus, meglio conosciuto con la sigla USB, è lo standard di comunicazione più utilizzato per collegare svariate periferiche ad un PC. Non tutti però sono a conoscenza del fatto che, collegando memorie esterne tramite questo bus, è possibile dar luogo ad un "scambio" di virus da una periferica che è stata infettata in precedenza ed il computer stesso. Pertanto, alle volte, potrebbe tornare utile disattivare tutte le porte USB del PC per preservarne la sicurezza, soprattutto se il computer in questione è accessibile a parecchie persone (si pensi alle aule computer nelle scuole o ad un Internet Point). Disattivare USBIl metodo più veloce ed efficace per disabilitare le porte USB è quello di agire direttamente nel registro di sistema. Cliccate su Start e poi cercate regedit per aprire l'Editor del Registro di sistema.
A questo punto cliccate su HKEY_LOCAL_MACHINE, SYSTEM, CurrentControlSet, Services ed infine su USBSTOR. Cliccate due volte su Start e cambiate il valore esadecimale 3 con il valore esadecimale 4 e cliccate su Ok.
Riavviate il computer per rendere effettive le modifiche. N.B.: impostando il valore a 4 si disabilitano solo le memorie di massa e NON le periferiche come stampanti, e scanner. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005