Punto informatico Network
Canali
20100415115647_1623486297_20100415115612_1994561105_spotlight_nuovi_win.png

Tutti i Windows della storia... e del futuro

09/09/2010
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Il nostro viaggio nel mondo dei sistemi operativi Microsoft inizia qui: si parte da MS-DOS (o da "MIDAS"?) e, navigando fra OS/2, Windows 1.0 e le tante versioni successive, incontreremo Windows Neptune e Windows Odyssey, per poi superare Windows Server 2008 R2 e scoprire che cosa ci riservi il futuro.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (2) , microsoft (1) , windows nt 3.5 (1) , windows nt 3.1 (1) , windows 3.11 (1) , windows 3.1 (1) , windows 3.0 (1) , windows 1.0 (1) , os/2 (1) , windows 2.0 (1) , ms-dos (1) , windows 7 (1) , windows vista (1) , dos (1) , windows 2000 (1) , storia (1) , windows xp (1) , windows nt 3.51 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 738 voti

Win_2000.gif

Windows 2000 ("Windows NT 5.0")

Lanciato sul mercato il 17 febbraio di quell'anno, Windows 2000 si presentò come sistema operativo per l'utenza business.

Fu proposto in varie edizioni: quella destinata alle workstation era denominata Professional, mentre quelle per le varie tipologie di server prendevano il nome di Server, Advanced Server e Datacenter Server

Win2000.jpg

È il diretto discendente di Windows NT 4.0: durante le fasi di sviluppo era infatti chiamato Windows NT 5.0.

Il prodotto tenne fede alla vocazione "di famiglia": come tutti i Windows NT, risultò immediatamente molto più stabile ed affidabile dei corrispondenti sistemi operativi destinati agli ambienti consumer (Windows 98 inizialmente, poi Windows Me), ma anche più vorace di memoria RAM.

Win2000_cover.PNGContrariamente a Windows NT 4.0 però, Windows 2000 si trovava abbastanza a proprio agio anche con alcune applicazioni multimediali, sebbene ancora non fosse in grado di offrire un'esperienza pienamente soddisfacente con i videogiochi.

Il sistema operativo mutuò numerose caratteristiche da Windows 98, aggiungendone altre inedite, quali l'interfaccia grafica perfezionata, il supporto alle memorie USB e varie tecnologie a protezione dei file di sistema. Molte di tali novità vennero poi riprese e rilanciate dall'erede di Windows 98, ovvero Windows Me.

Molte altre invece, come il file system NTFS 3.0, la crittografia dei file, la possibilità di imporre quote di disco fisso agli utenti, il gestore delle partizioni Logical Disk Manager, Microsoft Management Console (MMC), la Console di ripristino e l'indicizzazione dei file per la ricerca rapida rimarranno invece esclusiva di Windows 2000 fino all'avvento di Windows XP.

Windows 2000 ha visto susseguirsi quattro Service Pack ed un Rollup Update, ed è ormai prossimo all'abbandono: Microsoft interromperà ogni forma di supporto al prodotto a partire dal 13 luglio 2010.

Una gallery di screenshot tratti da Windows 2000 è disponibile presso "Nathan's Toasty Technology - Microsoft Windows 2000", "GUIdebook - Windows 2000 Pro" e "GUIdebook - Windows 2000 Advanced Server".

Windows Neptune e Windows Odyssey

Nel corso del 1999, parallelamente agli ultimi preparativi per il lancio di Windows 2000, Microsoft iniziò a lavorare anche al successore di Windows 98. L'obbiettivo era quello di abbandonare il ramo generatosi da Windows 95 e realizzare un nuovo sistema operativo basato sul più stabile kernel NT alla base di Windows 2000, ma comunque destinato al pubblico consumer.

Il nome in codice assegnato al progetto fu "Windows Neptune"

Neptune.gif

Frattanto, un secondo team di sviluppo iniziava la progettazione di Windows Odyssey, ideale successore di Windows 2000 e, quindi, corrispondente di Windows Neptune desinato al pubblico professionale.

Poco più tardi, Microsoft decise di fondere i due progetti: il nuovo obbiettivo era quello di realizzare un unico software, in grado di veicolare sia la robustezza alla base di Windows Odyssey richiesta dai professionisti, sia la capacità di gestire le applicazioni videoludiche prevista per Windows Neptune.

Iniziò così la gestazione di Windows Whistler, rilasciato poi sul mercato con il nome di Windows XP.

Mentre di Windows Odyssey non fu mai distribuita una versione di test, alcuni utenti selezionati ebbero l'occasione di provare una compilazione alpha, progressivo interno 5111, di Windows Neptune: quegli stessi byte sono oggi in circolazione sui circuiti di filesharing

Neptune2.jpg

Si tratta di un prodotto chiaramente ad uno stadio embrionale, che si presenta in larga misura come "Windows 2000 Professional" nelle varie schermate informative, riprendendone in maniera piuttosto uniforme il look.

L'eccezione più vistosa è costituita dalla schermata di benvenuto, il cui look è rimasto un'esclusiva di questa piattaforma, pur isprirando sicuramente il "Welcome screen" proposto da Windows XP

Aneptunelogon.gif

Numerose immagini tratte da Windows Neptune sono disponibili presso "The Open Bracket" e "DigiBarn computer museum".

Pagina successiva
Windows XP (prima parte)
Pagina precedente
Windows 98 e Windows Me

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.32 sec.
    •  | Utenti conn.: 106
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.14